Connect with us

Bolzano

«Codice Rosso»: i Carabinieri contro la violenza di genere

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’arma dei Carabinieri è molto sensibile al tema della violenza di genere e agisce, ogni giorno, con diverse iniziative, anche sociali, per cercare di contrastare qualsiasi forma di comportamento violento e deviante, sia fisico che psicologico. L’Arma, infatti, combatte questo triste fenomeno formando uomini e donne rispettosi della legalità.

Le tante iniziative – che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social – hanno anche un altro obiettivo fondamentale: quello di convincere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo a denunciare con fiducia ai Carabinieri. Non è giusto subire violenze o privazioni della propria dignità neanche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara.

È per questo che l’Arma punta a far diminuire il numero dei cosiddettireati sommersi”, spronando le vittime a muovere il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia.

Tali attività sono un monito anche per chi usa violenza, sappiate che alla giustizia non si scappa, i reati non rimangono impuniti.

La risposta determinata al fenomeno ha visto la formazione di militari specializzati, che possono fornire un aiuto immediato alla popolazione, nonché la presenza delle salerosaper l’audizione protetta realizzate a Brunico, Merano e Laives, grazie anche alla collaborazione di comuni e associazioni private senza scopo di lucro.

Sono delle stanze denominatetutte per sé dove le vittime dei reati più delicati, che riguardano le fasce deboli della popolazione, possono denunciare nel massimo della riservatezza, senza pressioni e nella migliore condizione possibile, perché noi siamo lì per loro, per ascoltarle, comprenderle e aiutarle.

Una “stanza tutta per séconsiste nell’allestimento, all’interno di caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza, che permette, ogni giorno, di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi.

La sfida dell’Arma comincia da lontano, tra i banchi di scuola, e si inserisce nelle numerose attività che vengono svolte nelle scuole, cercando di diffondere la cultura della legalità, parlando con i ragazzi, con i giovani e con i nostri coetanei.

A questo si aggiunge, sin dal 2014, laRete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria – marescialli e brigadieri – inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative CC, con specifici corsi.

Nell’ambito di questa iniziativa si inserisce il pool, realizzato in collaborazione con la Procura della Repubblica di Bolzano, che agisce per tutelare le fasce deboli e che coinvolge direttamente personale dell’Arma dei Carabinieri, formato e specializzato, per fornire al meglio il proprio contributo e aiuto, sia alla popolazione che ai magistrati.

Sul sito www.carabinieri.it, inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su atti persecutori, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale e altro.

Nell’area tematica è possibile trovare anche ilviolenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto analisi criminologiche del Raggruppamento Carabinieri investigazioni scientifiche (Ra.C.I.S.), per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata. Ecco il link dell’area tematicacodice rosso“: http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso

Si ricorda anche l’importanza del numero di pubblica utilità1522″, Help line per la violenza e lo stalking. Come la presenza dei Centri Antiviolenza, presenti su tutto il territorio nazionale.

L’attività operativa nella provincia di Bolzano, da gennaio 2023, diretta a tutelare le fasce più deboli della popolazione, ci ha permesso di identificare circa il 95% delle persone denunciate. Purtroppo, le vittime sono per la maggior parte donne, circa l’86%, e di nazionalità straniera, circa il 67%, anche se la percentuale di vittime italiane, riconducibili al cd. Codice rosso, sono state il 33%.

L’attività repressiva ha visto i carabinieri procedere, per circa il 50% delle volte, per maltrattamenti in famiglia, ma anche per violenza sessuale (9% circa del totale) e per atti persecutori (20% del totale).

L’impegno quotidiano degli uomini e delle donne dell’Arma è innanzitutto finalizzato ad evitare che si verifichino ulteriorifemminicidie qualsiasi forma di violenza contro le fasce deboli della popolazione, e tutti quegli altri reati, apparentemente meno gravi, che insidiano quotidianamente le donne.

Un esempio è il fenomeno comunemente denominato stalking, che è ricondotto ai reati di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), nonché i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.), con vittima donna. L’Arma dei Carabinieri, dunque, continua a focalizzare il proprio impegno per poter contrastare tali crimini.

Nel 2023, da gennaio i delitti, che si inseriscono nell’ambito del cd. Codice Rosso, perseguiti dall’Arma con riferimento agli atti persecutori sono circa il 20%. Per quanto attiene ai maltrattamenti in famiglia i delitti perseguiti sono circa il 50%.



Italia & Estero6 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia10 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero10 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia10 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia10 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero19 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti