Connect with us

Economia e Finanza

CNA, allarme dopo il lockdown: “Quattro aziende su dieci rischiano di non sopravvivere”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Direzione provinciale di CNA-SHV Alto Adige, riunitasi ieri sera (29 giugno) su convocazione del presidente Claudio Corrarati, presente la CNA del Trentino con il presidente Andrea Benoni, ha espresso forte preoccupazione per i dati sugli effetti dell’emergenza Covid-19 sulle imprese dell’Alto Adige e del Trentino, diffusi venerdì scorso dall’Astat, l’Istituto di Statistica della Provincia di Bolzano.

La rilevazione – ha sottolineato il presidente CNA Trentino Alto Adige, Claudio Corrarati – è stata condotta su input dell’Istat nazionale e mette in luce come il 37,3% delle imprese altoatesine e il 36,9% delle imprese trentine abbiano seri rischi operativi e di sostenibilità dell’attività. Un dato in linea con il 38% nazionale e un po’ sopra la media del Nordest che si ferma al 34,5%.

In pratica, 4 aziende su 10 stanno rischiando la chiusura per effetto dell’emergenza sanitaria. Non sono a rischio solo le attività turistiche e di ristorazione, perché a cascata andranno in crisi anche il commercio, l’artigianato e tutti i comparti legati ai consumi interni”.






Andrea Benoni, presidente di CNA Trentino, ha aggiunto: “Desta molta preoccupazione il dato sulla mancanza di liquidità per far fronte alle spese correnti e ai debiti. Se in Alto Adige questo problema è avvertito dal 33,2% delle aziende, in Trentino raggiungiamo il 51,9%, in linea con il 51,5% nazionale e il 49% del Nordest. Una disparità, a pochi chilometri di distanza, che deve essere analizzata a livello politico e dalle istituzioni bancarie”.

La Direzione CNA era stata convocata per fare il punto della situazione a distanza di 45 giorni dalla ripresa di quasi tutte le attività. I dati diffusi dall’Astat indicano un calo del 7,3% del Pil altoatesino su base annua, mentre in Trentino il calo dovrebbe toccare il 10%. L’impatto occupazionale, per adesso ancora non definitivo in attesa dell’esito della stagione turistica, desta comunque forte preoccupazione visto che, attualmente, in Alto Adige ci sono 28.200 persone senza lavoro rispetto agli 8.800 di media del 2019. In Trentino la situazione è analoga.

Riteniamo – ha affermato il presidente Corrarati – che sia indispensabile l’attivazione di un tavolo permanente #EconomiaRiparti in entrambe le Province autonome. Apprezziamo quanto fin qui fatto dagli Enti territoriali per agevolare i prestiti, erogare contributi a fondo perduto, accelerare il pagamento della cassa integrazione, sostenere le famiglie in difficoltà, sospendere mutui, prestiti, tasse, imposte, affitti.

Misure straordinarie rispetto ad un’emergenza straordinaria. Adesso, però, non possiamo stare in attesa dei soldi promessi dall’Ue, ma dobbiamo mettere in piedi riforme strutturali, a cominciare dalla revisione dei bilanci delle Province, che non possono continuare ad essere imbalsamati sulle spesse correnti che assorbono gran parte della disponibilità finanziaria.

È necessario liberare risorse per investimenti incidendo profondamente sulla riduzione della burocrazia, sulla digitalizzazione, sullo smart working produttivo, sui costi e sull’efficienza della sanità e del sociale, che non possono essere migliorati facendo pagare ancor di più i cittadini. Non vogliamo rincorrere dati allarmanti, ma affrontare con determinazione i problemi che tali dati mostrano”.

Un primo segnale concreto per le imprese – hanno concluso i vertici della CNA regionale – sarebbe l’attivazione di soluzioni territoriali per l’ecobonus al 110% sulle ristrutturazioni e sui risanamenti di edifici, vista la lentezza con cui il governo sta precedendo per indicare soluzioni pratiche sulla cessione del credito d’imposta che consentirebbe di far partire consistenti investimenti privati a vantaggio delle PMI locali”.



Italia & Estero15 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino18 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia20 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia21 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero21 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero21 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano3 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza3 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti