Bolzano
Circolazione su strada di monopattini elettrici e segway: precisazione

In merito alla deliberazione della Giunta municipale di lunedì 17 febbraio che approvava la “Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micro mobilità elettrica ai sensi del decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 4 giugno 2019″ si precisa che, a seguito dell’art.1, comma 75 ( introdotto nel corso dell’esame al Senato ) della Legge di Bilancio, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi (biciclette), come definiti nel Codice della Strada.
In dettaglio, la disposizione riguarda i monopattini elettrici che rientrino nei limiti di potenza e velocità previsti dal decreto ministeriale n. 229 del 4 giugno 2019 (il decreto con il quale è stata avviata la sperimentazione della micromobilità elettrica) e che disciplina, tra i vari dispositivi di micro mobilità, anche i monopattini elettrici di potenza massima del motore elettrico di 500W.
Tali monopattini, per i quali sono previsti nel decreto ministeriale limiti di velocità o di 6 kmh, ovvero di 20 Kmh (a seconda delle zone in cui circolano), vengono pertanto equiparati ai velocipedi quindi con le stesse limitazioni su alcune vie e piazza della città.
La sperimentazione come indicata nella delibera della GM riguarderà invece i dispositivi autobilanciati dotati di manubrio (segway).
Si precisa che da marzo 2020 è prevista l’introduzione di alcune importanti limitazioni riguardanti l’uso dei monopattini elettrici, verrà integrato il comma 75 dell’art.1 della legge 27 dicembre 2019 n.160.
Le novità riguarderanno principalmente l’età minima per la conduzione di questi mezzi a 14 anni, i conducenti minorenni dai 14 ai 18 anni dovranno indossare il casco.
Dovranno inoltre avere libero uso delle braccia e delle mani, reggere il manubrio sempre con entrambi le mani e procedere su unica fila.
E’ inoltre previsto il divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali e di trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.
Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, quando le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, i conducenti hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Resta comunque l’obbligo di essere dotati di una luce bianca o gialla fissa anteriore e luce rossa posteriore.
Le sanzioni varieranno di norma da un minimo di 50 ad un massimo di 200 Euro. La sperimentazione come indicata nella delibera della GM riguarderà invece i dispositivi autobilanciati dotati di manubrio (segway), non saranno invece ammessi hoverboard e monowheel.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni