Ambiente Natura
Cinque anni dalla tempesta Vaia: il confronto per analizzare l’evento

Quasi cinque anni fa, circa 2200 ettari di foresta nell’area intorno a Passo Carezza sono stati danneggiati dalla tempesta Vaia. Negli anni successivi sono stati lavorati circa 900.000 metri cubi di legno danneggiato e sono stati eseguito per ripristinare la normalità su strade e infrastrutture.
“Questo progetto dimostra ancora una volta la crescente importanza della cooperazione interdisciplinare“, sottolinea Arnold Schuler, assessore provinciale alla Protezione civile e alle Foreste: “La connessione tra i cambiamenti climatici e l’aumento di eventi estremi con danni enormi è complessa, e la sua indagine copre un ampio campo di ricerca”.
“L’Agenzia per la Protezione civile è partner del progetto X-RISK-CC, che riguarda l’adattamento a eventi meteorologici estremi come la tempesta Vaia e i rischi associati, anche nel contesto del cambiamento climatico“, spiega il direttore dell’Agenzia per la protezione civile, Klaus Unterweger.
Un confronto per migliorare la gestione pro futuro
Nei giorni scorsi presso la Scuola forestale Latemar, esperti nel campo della gestione dei rischi naturali hanno analizzato in modo approfondito le sfide legate alla gestione degli eventi naturali e, nel caso specifico, del Vaia, al fine di sviluppare misure concrete per migliorare la gestione dei rischi in futuro. Erano presenti rappresentanti dell’amministrazione provinciale, come l’autorità forestale, il servizio strade provinciale e l’Agenzia per la Protezione civile, dei comuni di Nova Ponente, Nova Levante e Aldino, le organizzazioni di volontariato e l’associazione turistica della val d’Ega.
“L’obiettivo del progetto è quello di comprendere meglio gli effetti e i rischi complessi e a lungo termine degli eventi meteorologici estremi, soprattutto a causa degli effetti a cascata – anche in relazione ai cambiamenti climatici – e cinque aree pilota sono oggetto di studio specifico“, riassume il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer. Per l’Alto Adige, un’area pilota è quella dei comuni di Nova Ponente, Nova Levante e Aldino, particolarmente colpita durante la tempesta Vaia.
Durante il workshop è stato ricostruito e discusso l’evento della tempesta, dalle previsioni meteorologiche e l’allerta, alla gestione dell’operazione, alla gestione dell’evento e alle misure di follow-up, spiega Carmen Lageder, del Centro funzionale provinciale e responsabile della gestione del progetto: “Sulla base di ciò, sono stati evidenziati gli aspetti positivi nella gestione di questo evento estremo, ma anche i punti deboli o le carenze. In futuro, il progetto X-RISK-CC continuerà a lavorare su questi aspetti e le misure di miglioramento saranno definite insieme a tutti gli attori coinvolti”.
Per la prima volta viene effettuata congiuntamente una revisione così completa dell’evento con approcci costruttivi alle soluzioni. Il progetto X-RISK-CC (How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change) è finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano6 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano4 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino2 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano