Economia e Finanza
“Ciak! Sicurezza”, sicurezza sul lavoro in 18 video. Partito il progetto di CNA e INAIL

È partita la fase delle riprese dei video tutorial sulla sicurezza nell’ambito del progetto “Ciak! Sicurezza” per la realizzazione di 18 video-procedure di sicurezza sul lavoro, frutto della collaborazione tra CNA-SHV e Inail Direzione provinciale di Bolzano.
Alla fine del progetto, CNA-SHV e INAIL metteranno a disposizione delle micro, piccole e medie imprese, su un canale online e quindi fruibili gratuitamente, questi filmati della durata di 3-5 minuti ciascuna, con le pratiche corrette di lavoro, relative ad altrettante attività o attrezzature di lavoro, molto diffuse nel comparto artigiano, spesso trascurate dai percorsi di formazione, informazione e addestramento.
Mira Vivarelli, direttrice dell’Inail di Bolzano, non ha dubbi: le video-procedure sono uno strumento nuovo, di facile diffusione e fruizione, utili anche per i lavoratori stranieri che non padroneggiano le lingue del territorio, inoltre hanno un minor impatto burocratico ed economico sulle aziende che li utilizzano.
Direttrice Vivarelli, per quale motivo INAIL ha deciso di sostenere la proposta progettuale di CNA-SHV? Quali sono le peculiarità che vi sembrano più interessanti e innovative?
“Già il Decreto legislativo 81/2008 prevede con molta chiarezza all’art. 9 un ruolo per INAIL di promozione della sicurezza sul lavoro. A questo fine, in base dell’avviso pubblico ed in base alle linee di indirizzo per la prevenzione del consiglio di indirizzo e vigilanza dell’istituto (da ultimo quelle del 2017) è stato previsto che l’istituto operi n partenariato con i soggetti sociali al fine della realizzazione di progetti prevenzione. A tale scopo sono previsti degli stanziamenti di budget regionali e la pubblicazione di avvisi pubblici al fine di presentare manifestazioni di interesse alla realizzazione di progetti prevenzionali.
L’ultimo avviso pubblicato dall’INAIL in provincia di Bolzano è del 2018. Il budget complessivo a disposizione era di 300.000 Euro. Con un massimo di 50.000 Euro per progetto. Fra le altre è stata ammessa anche la proposta di CNA-SHV. Ciò per la previsione della proposta stessa di realizzazione di video-procedure: lo strumento del video è infatti certamente di facile diffusione e di facile fruizione, quindi in grado di raggiungere un maggior numero di persone”.
Secondo Lei, le procedure di sicurezza sul lavoro possono essere assimilate più agevolmente dai lavoratori se illustrate tramite brevi filmati?
“Certamente la possibilità di vedere le procedure di sicurezza, anziché leggerle come consuetudine, ne facilita l’assimilazione, anche da parte dei lavoratori stranieri che talvolta non padroneggiano le lingue del territorio in cui operano”.
Spesso la critica che le aziende rivolgono agli adempimenti sulla sicurezza si concentra sull’eccesso di burocrazia. Le video-procedure consentiranno di alleggerire questo carico e, se possibile, ottenere risultati migliori?
“La critica sull’eccesso di burocrazia richiesto dagli adempimenti sulla sicurezza è in parte condivisibile, in parte meno. L’analisi dei rischi aziendali, ad esempio, necessita per sua natura di una formalizzazione. Pensiamo a quanti documenti di installazione e verifica di impianti e materiali sono in ogni caso necessari per lo svolgimento in sicurezza di un’attività: è indispensabile che questi documenti ci siano tutti e che tutto sia documentato, in modo proprio da facilitare il rispetto di regole e scadenze.
In questa direzione vanno anche tutte le certificazioni di qualità. Là dove invece possono essere molto efficacemente utilizzate le video-procedure è nell’addestramento e nella formazione continua degli addetti: una video-procedura fruibile senza i vincoli di ore in aula per la formazione/addestramento rappresenta sia un minor impatto burocratico ed economico di organizzazione/gestione della formazione sulla sicurezza, sia una miglior resa in termini di attenzione ed apprendimento. Certo a questo deve essere ancorato anche un sicuro sistema di monitoraggio e di follow up dell’apprendimento”.
Lo strumento della video-procedura è più a misura delle micro, piccole e medie imprese o può avere la stessa validità indipendentemente dalle dimensioni dell’impresa?
“Lo strumento della video-procedura può essere utile a prescindere dalle dimensioni aziendali, ma certamente nelle medie, piccole e micro imprese è essenziale poter disporre di strumenti estremamente agili, come appunto le video-procedure”.
In base ai risultati ottenuti, se dovessero essere positivi, ritiene che l’esperienza possa essere ripetuta in altre parti d’Italia e in altri settori economici?
“I risultati positivi ottenuti con ogni forma innovativa di formazione per la sicurezza meritano senza dubbio di essere estesi ad altri territori ed ad altri settori economici”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre