Connect with us

Alto Adige

“Ciak! Sicurezza”, la sicurezza sul lavoro in 18 video

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le Scuole professionali provinciali in lingua italiana “Einaudi” di Bolzano, “Marconi” di Merano e “Mattei” di Bressanone entrano a pieno titolo nel progetto “Ciak! Sicurezza” di CNA-SHV e INAIL, con il quale sono in corso di realizzazione 18 video tutorial sulla sicurezza sicurezza sul lavoro, della durata di 3-5 minuti.

I video verranno resi disponibili online per datori di lavoro e lavoratori, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali, diventando patrimonio formativo importante nell’ambito della sicurezza.

La deadline per la produzione dei video è la fine dell’anno.






Gli episodi relativi a saldatura e smerigliatura sono stati girati con gli studenti e i docenti della classe operatori meccanici della Scuola professionale “Mattei di Bressanone”; troncatrice radiale e tornio hanno visto sul set i ragazzi operatori meccanici e i professori della Scuola “Marconi” di Merano; infine le classe operatori meccanici e carrozzieri della scuola “Einaudi” di Bolzano sono state coinvolte per l’utilizzo del trapano portatile, dei DPI prevenzione udito e per la verniciatura della carrozzeria.

Renzo Roncat, direttore della Formazione professionale provinciale in lingua italiana, è molto soddisfatto per il coinvolgimento delle tre scuole nel progetto “Ciak! Sicurezza”: “L’interesse mostrato da docenti e studenti – afferma – è elevato, perché si tratta di un momento di riflessione sulla sicurezza e sulla prevenzione fuori dai tradizionali canoni della didattica. Stavolta i ragazzi vedono le procedure corrette e scorrette direttamente sul campo, anzi sul set dei video, capiscono le logiche alla base delle norme grazie alle dimostrazioni dal vivo e intuiscono e memorizzano le conseguenze in caso di mancato rispetto delle procedure standard”.

I corsi sulla sicurezza – prosegue Roncat – sono un obbligo per tutti e contribuiscono alla diffusione di conoscenza e consapevolezza dei rischi. La scuola è impegnata in prima linea, visto che prepara gli studenti affinché escano dal percorso scolastico dopo aver adempiuto anche l’obbligo formativo sulla sicurezza. Devo ammettere che un conto è ascoltare le norme e la descrizione di procedure di sicurezza e rischi a voce, durante una lezione, altra cosa è vedere un video ben fatto di 5 minuti. Mi auguro che questo metodo diventi uno standard sostitutivo, e non solo complementare, per la formazione di studenti e lavoratori, perché la modalità del video-tutorial è moderna, innovativa, già adesso molto utilizzata nel tempo libero e nel fai-da-te”.

Le Scuole professionali provinciali in lingua italiana hanno contribuito a realizzare sette video-procedure, ma secondo il dirigente Roncat è auspicabile ampliare la collaborazione: “Abbiamo altre classi e altri mestieri disponibili, liete di prestare attrezzature e attori a CNA-SHV e INAIL affinché vengano realizzati, magari con un ulteriore progetto, altri video, che noi stessi sfrutteremo in classe. Già adesso stiamo visionando i video realizzati nell’ambito di CNA Nordest sull’utilizzo di sostanze pericolose”.

Il sistema delle Scuole professionali provinciali conta su 1.700-1.800 studenti l’anno e oltre 270 docenti, oltre a svariati mestieri nel campo dell’artigianato, del commercio, dei servizi, dell’industria.

La cosa più bella – aggiunge Roncat – è l’entusiasmo con cui i ragazzi sono diventati attori, con buone perfomance, vivendo finalmente la sicurezza sul lavoro dall’interno e non tramite qualche ora di lezione. Tutto ciò fa crescere anche altre competenze dei ragazzi, come la capacità di esporre le loro attività. Tutto ciò li rende più facilmente occupabili”.

L’auspicio del direttore Roncat è che i video-tutorial diventino un sistema didattico a tutti gli effetti: “Ai docenti e agli studenti farebbe molto piacere realizzare video sulle procedure lavorative direttamente in azienda. Sarebbe il collegamento ideale tra scuola, formazione e imprese. Alle aziende disponibili, daremmo il certificato di azienda formatrice. Il tutto verrebbe veicolato su appositi siti e sui social. Contiamo di avere CNA-SHV come partner”.



Sport6 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano7 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta7 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco15 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano15 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino17 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia17 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero23 ore fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia1 giorno fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero1 giorno fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti