Alto Adige
“Ciak! Sicurezza”, la sicurezza sul lavoro in 18 video

Le Scuole professionali provinciali in lingua italiana “Einaudi” di Bolzano, “Marconi” di Merano e “Mattei” di Bressanone entrano a pieno titolo nel progetto “Ciak! Sicurezza” di CNA-SHV e INAIL, con il quale sono in corso di realizzazione 18 video tutorial sulla sicurezza sicurezza sul lavoro, della durata di 3-5 minuti.
I video verranno resi disponibili online per datori di lavoro e lavoratori, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali, diventando patrimonio formativo importante nell’ambito della sicurezza.
La deadline per la produzione dei video è la fine dell’anno.
Gli episodi relativi a saldatura e smerigliatura sono stati girati con gli studenti e i docenti della classe operatori meccanici della Scuola professionale “Mattei di Bressanone”; troncatrice radiale e tornio hanno visto sul set i ragazzi operatori meccanici e i professori della Scuola “Marconi” di Merano; infine le classe operatori meccanici e carrozzieri della scuola “Einaudi” di Bolzano sono state coinvolte per l’utilizzo del trapano portatile, dei DPI prevenzione udito e per la verniciatura della carrozzeria.
Renzo Roncat, direttore della Formazione professionale provinciale in lingua italiana, è molto soddisfatto per il coinvolgimento delle tre scuole nel progetto “Ciak! Sicurezza”: “L’interesse mostrato da docenti e studenti – afferma – è elevato, perché si tratta di un momento di riflessione sulla sicurezza e sulla prevenzione fuori dai tradizionali canoni della didattica. Stavolta i ragazzi vedono le procedure corrette e scorrette direttamente sul campo, anzi sul set dei video, capiscono le logiche alla base delle norme grazie alle dimostrazioni dal vivo e intuiscono e memorizzano le conseguenze in caso di mancato rispetto delle procedure standard”.
“I corsi sulla sicurezza – prosegue Roncat – sono un obbligo per tutti e contribuiscono alla diffusione di conoscenza e consapevolezza dei rischi. La scuola è impegnata in prima linea, visto che prepara gli studenti affinché escano dal percorso scolastico dopo aver adempiuto anche l’obbligo formativo sulla sicurezza. Devo ammettere che un conto è ascoltare le norme e la descrizione di procedure di sicurezza e rischi a voce, durante una lezione, altra cosa è vedere un video ben fatto di 5 minuti. Mi auguro che questo metodo diventi uno standard sostitutivo, e non solo complementare, per la formazione di studenti e lavoratori, perché la modalità del video-tutorial è moderna, innovativa, già adesso molto utilizzata nel tempo libero e nel fai-da-te”.
Le Scuole professionali provinciali in lingua italiana hanno contribuito a realizzare sette video-procedure, ma secondo il dirigente Roncat è auspicabile ampliare la collaborazione: “Abbiamo altre classi e altri mestieri disponibili, liete di prestare attrezzature e attori a CNA-SHV e INAIL affinché vengano realizzati, magari con un ulteriore progetto, altri video, che noi stessi sfrutteremo in classe. Già adesso stiamo visionando i video realizzati nell’ambito di CNA Nordest sull’utilizzo di sostanze pericolose”.
Il sistema delle Scuole professionali provinciali conta su 1.700-1.800 studenti l’anno e oltre 270 docenti, oltre a svariati mestieri nel campo dell’artigianato, del commercio, dei servizi, dell’industria.
“La cosa più bella – aggiunge Roncat – è l’entusiasmo con cui i ragazzi sono diventati attori, con buone perfomance, vivendo finalmente la sicurezza sul lavoro dall’interno e non tramite qualche ora di lezione. Tutto ciò fa crescere anche altre competenze dei ragazzi, come la capacità di esporre le loro attività. Tutto ciò li rende più facilmente occupabili”.
L’auspicio del direttore Roncat è che i video-tutorial diventino un sistema didattico a tutti gli effetti: “Ai docenti e agli studenti farebbe molto piacere realizzare video sulle procedure lavorative direttamente in azienda. Sarebbe il collegamento ideale tra scuola, formazione e imprese. Alle aziende disponibili, daremmo il certificato di azienda formatrice. Il tutto verrebbe veicolato su appositi siti e sui social. Contiamo di avere CNA-SHV come partner”.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni