Politica
Chiusi nella solitudine delle Rsa, Puglisi Ghizzi: “Parenti dei lungodegenti esasperati. Aprire alle visite”

“Cinque mesi, cinque mesi che non possiamo vedere i nostri cari ricoverati alla ‘Lungodegenti Firmian‘, perchè? Un anno fa allo scoppio della pandemia la struttura venne chiusa – giustamente – alle visite che ripresero in estate, comunque contingentate: 15 minuti due volte alla settimana una persona – parente stretto – per volta. Tre mesi di questo protocollo ed a fine settembre chiusura totale nuovamente fino ad oggi ancora chiusi. Nessuna possibile data di riapertura seppur minima, una lontananza straziante dalle persone che amiamo con le quali, viste le loro patologie non possiamo certo interagire attraverso una videochiamata ogni tanto“.
Così Maurizio Puglisi Ghizzi, ex consigliere di CasaPound e portavoce della problematica, commenta le difficili dinamiche che da un anno attraversano i parenti dei lungodegenti ricoverati nelle strutture cittadine. Oggi, a poco più di 12 mesi di distanza, pesa il permanere di una situazione che a fasi alterne impedisce ancora di vedere i propri congiunti, chiusi nel silenzio e nella solitudine delle case di riposo e delle rsa bolzanine.
“Alla seconda chiusura tutti abbiamo pensato di ‘sopportare’ per tenere il virus fuori dalla struttura, un sacrificio per il bene dei nostri cari, ma nonostante ciò dopo due mesi di chiusura è scoppiato un focolaio – ergo non erano le visite il rischio, anche perchè sempre fatte in osservanza dei protocolli sanitari richiesti. Ad oggi la situazione vede praticamente tutti i pazienti che si sono ammalati o sono stati positivi essere guariti – queste le notizie che filtrano dalla struttura durante le telefonate al personale – e rientrati alla loro ‘normalità’ ed a noi ancora vengono precluse le visite“.
“La situazione vaccini – pensiamo che le RSA erano in precedenza su tutti – è in gravissimo ritardo per mancanza di organizzazione dell’ASL che aveva il compito di fornire le fiale alla struttura. Per quanto mi riguarda – e per numerosi altri familiari nelle stesse condizioni – la misura è colma: o in tempi più che rapidi si tornerà a poter far visita ai nostri cari con qualsiasi protocollo vorranno imporre (vaccino, maschere, tute, tamponi, ecc.) o, non è solo una minaccia, ci presenteremo con tampone alla mano e forzeremo l’ingresso alla struttura accollandoci senza problemi le conseguenze ma ricordiamo che nulla di umano ha, il trattamento a cui siamo sottoposti; in altre parole sembra di trovaci di fronte ad un sequestro di persona“, conclude Puglisi Ghizzi.
Sotto, la struttura Lungodegenti Firmian a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre