Arte e Cultura
Chi ha ucciso Berta Cáceres? La giornalista Nina Lakhani a Bolzano il 28 aprile

Il 13 Marzo 2016 Berta Cáceres, attivista ambientale indigena, viene uccisa da un gruppo di uomini armati nella sua casa a La Esperanza, in Honduras. A sei anni dal suo omicidio, la giornalista Nina Lakhani, ci presenterà i risultati dell’inchiesta che ha condotto sulla sua morte.
L’appuntamento è per giovedì 28 Aprile, alle ore 18 al Giardino del Museo Civico in via Cassa di Risparmio 14 a Bolzano. Introducono e moderano Sabrina Bussani della Biblioteca Culture del Mondo e Valentino Liberto, giornalista di Salto.bz.
Cáceres ha combattuto in prima linea per i diritti delle popolazioni indigene honduregne, minacciate dalle opere di deforestazione e di costruzione di dighe ad opera di corporazioni straniere senza scrupoli.
In particolare, nel 2013, organizzò una campagna attivista contro un progetto della compagnia honduregna DESA, che mirava e costruire alcune dighe idroelettriche sul fiume Gualcarque, un fiume sacro per la comunità indigena Lenca.
Il reportage, pubblicato in Italia dalla casa editrice “Capovolte”, presenta l’indagine di Nina Lakhani sull’omicidio di Berta Cáceres e sull’intero contesto che lo ha favorito.
Dal colpo di stato che ha deposto Manuel Zelaya nel 2009, ai conflitti tra le comunità indigene e lo stato honduregno, colluso con imprese multinazionali e pronto all’uso di una violenza indiscriminata per sopprimere il dissenso.
Un contesto che spiega perché l’Honduras sia diventato uno dei paesi più pericolosi al mondo per attivisti, giornalisti e indigeni. Il volume presenta un’inchiesta pericolosa, frutto di anni di ricerche sul campo e decine di interviste.
Un’inchiesta che è proseguita nonostante le minacce ricevute dall’autrice, unica giornalista straniera ad aver assistito al processo contro gli esecutori dell’omicidio, un delitto i cui mandanti sono ancora sconosciuti.
Chi è Nina Lakhani
Nina Lakhani è una giornalista originaria di Londra che ha esperienza lavorativa maturata in oltre dieci Paesi.
Per sei anni e mezzo è stata freelance in Messico e Centroamerica, dove si è concentrata principalmente sui temi come le migrazioni forzate, le conseguenze della guerra della droga, la violenza, la corruzione e l’impunità di stato, la violenza di genere, le battaglie a difesa dell’ambiente e la guerra per le risorse naturali.
Attualmente è corrispondente per la Giustizia ambientale per The Guardian US, a New York.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”