Politica
Chi decide gli stipendi dei politici altoatesini? I Verdi: “Coinvolgere la società civile”
Ieri (14 aprile) nella prima commissione del Consiglio regionale la proposta di legge del Gruppo Verde: via gli aumenti automatici ISTAT, sottoporre ogni 5 anni a una Consulta di cittadine e cittadini la decisione sulle indennità.

Per nessuna categoria nel mondo del lavoro esiste un recupero automatico dell’inflazione sul valore dei propri stipendi. Per nessuna, ad eccezione dei consiglieri e delle consigliere delle province di Trento e Bolzano.
L’ultima riforma ha solo fissato la scadenza quinquennale di questo recupero, ma ha lasciato intatto l’automatismo, che – in quanto disponibile per nessuna altra categoria – rappresenta un privilegio.
La commissione competente del Consiglio regionale ha svolto tempo fa diverse audizioni sul tema con le parti sociali e con esperte/i e docenti dell’Università di Trento. I loro pareri erano unanimi: l’adeguamento automatico delle indennità è inaccettabile. Ma chi può e deve decidere quanto è giusto che guadagni una consigliera o un consigliere?
“Il Gruppo dei Verdi in consiglio provinciale si è posto seriamente la domanda, cercando di evitare facili populismi – sottolineano i Gruene altoatesini – . Riteniamo che la soluzione consista nel cercare un consenso della società civile sul tema della giusta remunerazione della politica“.
Il punto centrale del disegno di legge è che sulle indennità si vuole dare la parola ai cittadini e alle cittadine in una forma di democrazia partecipata.
Una Consulta di 20 persone, di entrambe le Province, a inizio di ogni legislatura dovrà dare un parere sulla necessità o meno di adeguare, e di quanto, le indennità consiliari considerando le variazioni del costo della vita.
Come limite massimo non si potrà comunque superare il recupero previsto dai contratti del lavoro dipendente stipulati nel quinquennio. Acquisito il parere, il Consiglio dovrà prendere poi la sua decisione.
In questo modo viene eliminato ogni automatismo, viene interpellata la società civile e al contempo la politica dovrà assumersi la piena responsabilità della decisione finale“.
“Offriamo il nostro disegno di legge alla discussione della Commissione, disponibili a possibili miglioramenti, consapevoli della complessità della materia e consci della necessità impellente di ricostruire un rapporto di fiducia tra società civile e politica“, conclude la nota.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero1 giorno fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni