Connect with us

Politica

Centro Tutela Consumatori, il Team Köllensperger sventa i tagli della legge Omnibus

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’approvazione in III. Commissione legislativa di un emendamento del Team Koellensperger ha sventato il taglio delle competenze del Centro Tutela Consumatori in materia delle Carte di Qualità dei Servizi.

L’ultima parte del disegno di legge Omnibus della Giunta provinciale (DDL 27/19) è stata discussa ieri nella III. Commissione legislativa. E come spesso accade, l’inganno è dietro l’angolo, nascosto tra i numerosi articoli. In questo caso, nella frase poco appariscente:

“Art. 39 Abrogazioni






  1. d) la lettera h) del comma 2 dell’articolo 2 della legge provinciale 20 maggio 1992, n. 15, e successive modifiche.” 

Una breve frase, ma dal notevole effetto: cancellare dalla legge provinciale del 1992 che disciplina il lavoro del Centro Tutela Consumatori l’importante competenza della “h) partecipazione alla determinazione degli standard di qualità dei servizi pubblici locali erogati dai soggetti privati e vigilanza sull’applicazione degli standard” (La Voce di Bolzano ne aveva già parlato nell’articolo “Con la legge Omnibus taglio in sordina alla tutela dei consumatori e degli utenti in Alto Adige” del 15 luglio)

Si tratta di uno dei compiti fondamentali del Centro Tutela Consumatori, ma non solo: ciò rimetterebbe in discussione anche il suo ruolo a livello europeo e nazionale.

Questa lettera h) recepisce infatti in Alto Adige uno standard nazionale introdotto nel 2007: il legislatore nazionale ha stabilito che quando i servizi pubblici vengono assegnati da enti locali a privati, deve essere redatta una Carta di Qualità consultando le associazioni di tutela dei consumatori, così da definire gli standard di qualità dei servizi.

Inoltre si stabilisce che le associazioni devono essere coinvolte nella revisione periodica e nel monitoraggio di tali parametri di qualità.

Con lo stralcio di questo passaggio nella legge citata, ovvero eliminando l’adeguamento di questo standard all’Alto Adige, tutte le 20 associazioni dei consumatori riconosciute dovrebbero espletare tale compito congiuntamente, ma senza coordinamento e consenso.

Lo stralcio si basa su una motivazione (incomprensibile) fornita dalla Giunta provinciale, ossia che “…. il contributo pubblico ai sensi dell’articolo 2, comma 2, lettera h), è diventato obsoleto, visto che le attività ivi indicate vengono ora svolte e retribuite ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 1407/2017” (fonte: relazione accompagnatoria).

Questa motivazione è appunto incomprensibile, poiché il passaggio normativo che si intende eliminare non riguarda affatto finanziamenti e contributi, in quanto le attività delle associazioni dei consumatori sono finanziate con un prelievo a carico del soggetto gestore del servizio e non ci sono costi per la mano pubblica.

La richiesta del Team Köllensperger di astenersi da questa cancellazione e le argomentazioni presentate in III. Commissione legislativa sono state accolte da tutti i membri, il che ha permesso di evitare questa limitazione delle competenze del Centro Tutela Consumatori altoatesino.

Il Team Köllensperger, rappresentato in III. Commissione da Josef Unterholzner e Paul Köllensperger, mostra soddisfazione per l’obiettivo raggiunto. Paul Köllensperger: “Siamo contenti di essere riusciti a convincere gli altri membri della Commissione ad astenersi dalla cancellazione di questo passaggio normativo. Desidero, quindi, ringraziare i colleghi per il loro sostegno, in particolare Staffler e Tauber, che hanno sostenuto il nostro emendamento presentando emendamenti che andavano nella stessa direzione“.



Italia & Estero39 minuti fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero5 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone5 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige6 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero6 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero6 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano6 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta6 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia22 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero22 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano1 giorno fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige1 giorno fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti