Connect with us

Merano

Centro storico a Merano: verificati gli ostacoli per i mezzi di soccorso

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su iniziativa dell’assessore Marco Perbellini e della Polizia locale questa mattina si è svolta una simulazione di emergenza in via Portici e in via Cassa di Risparmio: l’obiettivo era testare, assieme ai Vigili del fuoco, l’effettiva accessibilità delle due vie ai mezzi in dotazione al Corpo.

Presente anche il sindaco Dario Dal Medico. “Tavolini e sedie degli esercizi commerciali occupano talvolta gran parte della sede stradale e ostacolano il transito in caso di urgenze. È necessario porvi rimedio quanto prima”.

In via Portici pulsa il cuore della città e della vita cittadina: un doppio corridoio ad archi di 400 metri votato al commercio e alla ristorazione e nel quale si alternano negozi, bar, ristoranti. Riuscire a conciliare le legittime esigenze degli esercenti con le necessità di ordine e sicurezza pubblica non è facile.






Ogni giorno dopo le ore 10 infatti, quando termina nella zona a traffico limitato la finestra temporale utile per il carico e lo scarico delle merci, la via viene talvolta in gran parte occupata dagli stessi commercianti con sedie, tavolini e ombrelloni – e non sempre rispettando alla lettera i relativi permessi concessi dall’amministrazione comunale.

Una consuetudine che, se contribuisce senz‘altro a conferire al salotto cittadino il suo indiscusso flair, rappresenta potenzialmente un ostacolo in caso di emergenze, quando cioè si rende necessario e urgente il rapido transito dei mezzi di soccorso o delle forze dell’ordine.

Una situazione, quella attuale, alla quale va posto quanto prima rimedio per garantire la sicurezza pubblica. Non è assolutamente tollerabile che le forze di intervento debbano attendere la rimozione di tavoli e sedie per poter passare o, peggio, siano costrette a optare per percorsi alternativi per accorrere sul luogo nel quale sono state chiamate a operare.

Abbiamo voluto effettuare oggi questo test con un mezzo dei pompieri proprio per verificare in loco quali sono gli ostacoli oggettivi che impediscono il passaggio dei mezzi”, hanno spiegato il sindaco Dario Dal Medico e l’assessore Marco Perbellini.

Dopo la prova odiernaha aggiunto Perbelliniverranno avviate, di concerto con la Polizia locale e con il coinvolgimento degli/delle esercenti, tutte le opportune verifiche e misurazioni per accertare il rispetto delle regole e delle prescrizioni atte a garantire, nell’interesse della pubblica sicurezza, l’agevole passaggio dei mezzi di soccorso”.

Alla simulazione di intervento hanno preso parte anche il vicecomandante della Polizia locale Riccardo Raffeiner e il vicecomandante dei Vigili del fuoco volontari di Merano André Unterhuber.

 

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti