Connect with us

Alto Adige

Centrali idroelettriche, primo trasferimento di proprietà

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore al patrimonio Massimo Bessone, oggi (9 giugno) ha autorizzato la firma del verbale con il quale la società Alperia Greenpower Srl consegna, senza compenso, alla ripartizione patrimonio gli impianti idroelettrici di S. Antonio a Bolzano e di Rio Pusteria che aveva gestito in concessione.

Questi beni entrano così formalmente nel patrimonio indisponibile della Provincia che ora può trasferirli al nuovo concessionario.

A fine concessione, in proprietà alla Provincia






In base alla norma di attuazione dello statuto di autonomia n. 235 del 26 marzo 1977 la Provincia, al posto dello Stato, al termine dell’utenza delle grandi derivazioni d’acqua diviene proprietaria, senza compenso, degli immobili e degli impianti principali e accessori che vengono usati al fine della derivazione d’acqua.

Strutture di importanza strategica come i grandi impianti di produzione di energia idroelettrica è fondamentale che risiedano in mano pubblica”, fa presente l’assessore Bessone. “Si tratta – aggiunge – del primo trasferimento formale di centrali idroelettriche alla Provincia a scadenza concessione, al quale ne seguiranno via via altri”.

Saranno consegnate al nuovo concessionario

Dopo la presa in consegna da parte della Provincia, tutte le opere di raccolta, di regolazione, di condotte forzate ed i canali di scarico, in stato di regolare funzionamento, definiti beni gratuitamente devolvibili, saranno dati in concessione formale a pieno titolo alla società Eisackwerk Srl di Bolzano che ne è già il nuovo concessionario.

Nello specifico si tratta degli impianti idroelettrici di S. Antonio a Bolzano e di Rio Pusteria. Il valore d’inventario delle opere dei due impianti idroelettrici comunicati dal precedente concessionario, Alperia Greenpower, e confermati dall‘Ufficio estimo ed espropri, sono di oltre 1,4 milioni di euro per l’impianto di Rio Pusteria e di 12,7 milioni di euro per quello di S. Antonio.

ASP/sa



Bolzano3 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute4 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia8 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia8 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia10 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero12 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino23 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino23 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti