Bolzano
«C’è posta per te», i ragazzi scrivono agli ospiti delle residenze per anziani

Si chiama “C’è posta per te” ed è un progetto pilota rivolto agli alunni delle scuole primarie promosso dall’Ufficio Scuola e Tempo Libero del Comune di Bolzano.
I ragazzini, a mano libera, hanno potuto scrivere agli ospiti delle residenze per anziani, una lettera o una cartolina corredate a piacere da un disegno Scopo dell’iniziativa: mettere in contatto i bambini delle primarie con gli ospiti delle case di riposo. Una sorta di incontro tra generazioni per dialogare attraverso le lettere scritte rigorosamente a mano.
Ieri mattina nel cortile della scuola Don Bosco alla presenza degli assessori comunali alla Scuola Johanna Ramoser e alle Politiche Sociali Juri Andriollo oltre che dei rappresentanti delle istituzioni scolastiche, di ASSB e delle RSA partecipanti, la consegna delle lettere e dei messaggi ad una delegazione di ospiti delle strutture per anziani dell’Azienda Servizi Sociali “Don Bosco” e “Villa Serena“. Due le scuole primarie che hanno partecipato: la “S.G. Bosco” in lingua italiana e la “J.H. Pestalozzi” in lingua tedesca. Ogni scuola ha aderito al progetto con due classi ciascuna.
Il progetto si è articolato in tre fasi principali: la stesura e la raccolta degli elaborati degli alunni, la consegna (oggi) dei componimenti alle residenze per anziani presso le quali verranno letti dagli stessi ospiti con l’ausilio degli educatori, quindi in autunno la “restituzione” finale del progetto. A scelta dell’istituto, gli elaborati e gli scritti sono stati predisposti anche nella seconda lingua di apprendimento in modo da assumere una valenza didattica di potenziamento linguistico.
Tra le finalità dell’iniziativa, è stato sottolineato nel corso della cerimonia di consegna delle lettere, anche quella di sviluppare l’amore e l’abilità per la bella scrittura e allo stesso tempo, contrastare il sempre più dilagante fenomeno dell’uso improprio degli strumenti digitali che, acuito dalle restrizioni dovute alla pandemia, tende ad isolare le nuove generazioni chiuse all’interno di un mondo solo virtuale. I bambini nel contempo sono stati sensibilizzati anche all’impegno sociale per contribuire ad alleviare la solitudine delle persone anziane.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”