Alto Adige
Cave e torbiere: approvato dalla Giunta il disegno di legge

L’edilizia altoatesina necessita annualmente di 1,5 milioni di tonnellate di sabbia e ghiaia e di 700.000 tonnellate di materiale roccioso.
Attualmente, in Alto Adige, l’estrazione delle materie prime minerali avviene in 107 siti, di questi oltre la metà sono cave di ghiaia, quarantacinque sono cave e sette sono torbiere.
L’estrazione di materie prime minerali è attualmente regolata dalla legge provinciale n. 7 “Disciplina delle cave e delle torbiere” del 2003. “Poiché la disciplina sul territorio, riferita a questa legge, non è più attuale – sottolinea l’assessore provinciale Philipp Achammer – abbiamo redatto, come concordato, un nuovo regolamento normativo sull’estrazione di materie prime minerali, di concerto con i gruppi di interesse”.
Su proposta dell’assessore, la Giunta provinciale ha approvato oggi (14 marzo) il disegno di legge “Disciplina della coltivazione di sostanze minerali“, che sarà ora inoltrato al Consiglio provinciale. In quella sede, la Terza commissione legislativa si occuperà prima del disegno di legge e poi della discussione in plenaria.
Come sottolinea l’assessore provinciale Achammer, da un lato c’è la domanda di materie prime e la richiesta, da parte delle aziende, di una pianificazione sicura, di disponibilità e convenienza economica nell’approvvigionamento delle materie prime; dall’altro c’è il grande rispetto per l’ambiente e la volontà di tutelare le risorse naturali.
“Con questo disegno di legge – afferma l’assessore – cerchiamo di bilanciare gli interessi. Ci prendiamo cura dell’ambiente, ad esempio attuando le specifiche del piano climatico per quanto riguarda l’estrazione della torba. Diamo sicurezza al mondo economico attraverso la regolamentazione attenta e trasparente dell’estrazione delle materie prime minerali”.
In futuro, ci saranno meno siti di estrazione e l’accesso sarà regolato in modo più rigoroso, così da estrarre solo quanto necessario e il meno possibile. La concessione mineraria dovrebbe essere consentita solo per coprire esigenze comprovate. Speculazione e accaparramento delle miniere dovranno essere evitati.
Verrà introdotto un sistema di monitoraggio delle cave e dei pozzi e verrà creato un database corrispondente. Tutte le specifiche e i requisiti, nonché il rispetto delle scadenze per quanto riguarda l’avvio e la cessione delle attività, saranno rigorosamente controllati. Inoltre, l’attuazione delle misure di compensazione ambientale saranno ottimizzate.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record