Connect with us

Alto Adige

Cava in val di Fleres, il Comune rifiuta l’incontro con i cittadini. Rischio scempio del territorio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ad Anichen,  in val di Fleres è in fase di discussione un progetto che se approvato porterebbe alla riapertura della  cava per l’estrazione di ghiaia “Lochen” ai piedi del mitico Tribulaun da parte di una nota impresa edile del luogo. Una volta rimessa in attività la cava, l’impatto ambientale sarà fortissimo. Rumori, polvere e via via di camion per trasportare la ghiaia estratta daranno un nuovo volto a tutta l’area. Un progetto per niente condiviso dai residenti. che oltre a rischiare di deturpare luoghi incantevoli, finirebbe con il danneggiare pesantemente in via indiretta le attività turistiche e agricole lì presenti.

Gli abitanti si sono attivati per chiedere al Comune di ripensare al piano per evitare di trasformare la frazione in una vera e propria zona industriale con conseguente grave scempio di luoghi incontaminati e grandi disagi per tutti i residenti, gli stessi che non sono stati preventivamente informati del citato progetto.

Un progetto – hanno scritto tra l’altro i residenti di Anichen chiedendo un incontro con i vertici del Comune – in completa contraddizione con la qualità della vita a cui gli abitanti sono abituati e che lede fortemente un concetto di turismo e agricoltura biologico e sostenibile sviluppato negli ultimi anni a Fleres“.

Il Comune però ha declinato l’invito. La domanda, dopo aver avuto il via libera della Commissione edilizia del Comune è ora all’analisi dei competenti uffici provinciali. Peraltro – dettaglio non trascurabile – la cava si trova in una zona a pericolo idrogeologico molto elevato (H4-rosso).

Fratelli d’Italia sta seguendo attentamente la questione perché ritiene doveroso un confronto con la popolazione per una ampia valutazione del progetto sotto tutti i punti di vista, anche quello ambientale .

Un pieno coinvolgimento delle forze politiche presenti in Consiglio comunale ma anche in Provincia – ha dichiarato il consigliere provinciale Alessandro Urzìrenderebbe trasparente la procedura di valutazione trattandosi di un impianto indubbiamente di forte valenza industriale e con inevitabile conseguenze sulla bellezza della vallata”.



Regione TAA10 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero10 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero15 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano21 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero21 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia21 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti