Il cosiddetto QUID (acronimo di Quantitative Ingredients Declaration) indica la quantità di un ingrediente, riportando la percentuale del peso presente nell’alimento. Quando un certo ingrediente figura...
Sentiamo spesso parlare di frutti tropicali, e anche se in apparenza potrebbero sembrare molto lontani da noi e dalla nostra cultura, in realtà oramai sono entrati...
Buono, ma spesso con sostanze nocive e una catena di approvvigionamento poco trasparente: è questo il succo degli attuali test sul cioccolato. Il Centro Tutela Consumatori...
Finalmente è arrivata la primavera e cambiano i prodotti da portare in tavola, abbandoniamo quelli tipicamente invernali e andiamo verso qualcosa di più fresco. Per quello...
Marzo a casa mia è mese di compleanni... si parte il 15 con mio fratello che quest’anno ha compiuto mezzo secolo e lo abbiamo festeggiato a...
Speravo di partire alla grande proponendovi qualche ricetta con gli agretti, li sto aspettando in grazia dalla primavera scorsa ma ahimè è ancora troppo presto. Ho...
Cosa ci dice l’indicazione d’origine sull’etichetta dell’olio d’oliva? Nell’Unione Europea è obbligatorio indicare la provenienza dell’olio d’oliva, per quanto riguarda le due classi merceologiche extravergine e vergine....
Sono passati quasi due anni da quando sui social media circolavano foto e video di giovani che mangiavano banane con la buccia, uova con il guscio,...
Grazie a diversi studi e all’iniziativa “Diario dei rifiuti alimentari” del Centro Tutela Consumatori Utenti si è potuto constatare che i cibi che non vengono più...
È sempre più importante sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni come i rifiuti alimentari e il riciclaggio del cibo. Ogni anno, infatti, un terzo dei prodotti alimentari...
Quanto cibo prodotto per il consumo umano finisce, ogni anno, nella spazzatura? Quanto dello spreco alimentare è attribuibile alle famiglie? Cosa finisce nella spazzatura? Quanto di...