Scoprire i muschi al microscopio: lo propone il workshop del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in programma giovedì 13 dicembre alle ore 17. Nel corso...
Il gallo cedrone è ormai scomparso da gran parte delle Alpi. Sopravvivono tuttavia popolazioni di gallo cedrone nel Paneveggio, in Trentino, in un’area protetta di boschi...
Il lago di Braies, soprattutto nei mesi estivi, è preso d’assalto da migliaia di turisti. Merito anche del successo legato alla serie televisiva della RAI “Un passo...
Sviluppare un metodo di trasporto a valle del marmo estratto nelle cave del Parco Nazionale dello Stelvio basato sull’idrogeno finanziato anche con fondi europei. E’ questo...
Il monitoraggio dei corsi d’acqua, in Alto Adige, vanta una lunga tradizione. Già nel 1893, all’epoca dell’Impero austro-ungarico, risultavano documentate ben 11 stazioni idrometriche situate lungo il corso del...
Si è concluso nei giorni scorsi, dopo 2 anni di lavoro, il progetto Spatium Etsch Adige, che ha portato all’elaborazione di un piano di gestione dell’area fluviale...
L’Agenzia provinciale per l’ambiente, per la giornata europea del radon che si celebra il 7 novembre, invita i cittadini a partecipare all’iniziativa pilota Misura il radon a casa tua,...
Per quasi quattro settimane il mese di ottobre è stato caratterizzato da un clima secco e da molto sole. Nell’ultimo fine settimana (27 e 28 ottobre)...
In piena polemica Diesel (col blocco Euro3, Euro4, si, no, forse) arrivano dalla Norvegia i segnali di quella che potrebbe essere l’evoluzione del traffico in Europa....
Se c’è una sensazione comune negativa riguardante Napoli, è il modo complicato ed aggressivo, con cui si deve affrontare il traffico ed in modo particolare il...
L’approvvigionamento di acqua potabile sarà il problema che ci affliggerà nei prossimi secoli. L’inaridimento di alcune aree dovuto ai cambiamenti climatici e che già spinge alla...