Come molti animali, anche la natura in inverno va in letargo insieme al bostrico. In particolare, si annida nella corteccia dell’albero, si moltiplica in modo esponenziale...
La prossima settimana proseguiranno nel laghetto di Rablà e nel rio di Tel, nel Comune di Parcines, i lavori dei Bacini montani per eliminare la pianta acquatica invasiva Elodea nuttallii, rilevata per...
La cimice asiatica, un insetto invasivo proveniente dall’Asia, può causare notevoli danni all’agricoltura. Ormai presenza stabile anche in Alto Adige, questo insetto è oggetto di studi...
A seguito delle ondate di maltempo che hanno interessato l’Alto Adige nel corso dell’autunno, l’Ufficio sistemazione bacini montani Sud è impegnato, al momento, in alcuni lavori...
Le dighe sono infrastrutture strategiche realizzate per soddisfare l’esigenza di trattenere, regolare e accumulare le risorse idriche naturali per poi rilasciarle e renderle disponibili al fabbisogno. “Date le...
Lungo il Rio Deserto, a nord di Sarentino, la squadra di Albert Premstaller ha innalzato una briglia già esistente, migliorando così la protezione dalle inondazioni, riferisce il progettista e responsabile...
Era il tardo pomeriggio del 16 agosto 202, quando a seguito di un forte temporale abbattutosi in val di Fleres, una frana che ha investito il rio Toverino,...
Il programma di attività del Centro di sperimentazione di Laimburg per il 2023 comprende 355 progetti di ricerca e attività che coprono l’intero spettro dell’agricoltura e della trasformazione alimentare dell’Alto Adige,...
L’accordo tra Provincia e club alpino tedesco Landshut prevede che la Provincia ceda al DAV il 52% della proprietà del rifugio e delle zone ubicate nel Comune di...
È online il Report Pericoli Naturali 2022. Le informazioni sui principali eventi naturali sono uno strumento fondamentale per la gestione del rischio idro-geologico e la pianificazione territoriale. L’utilizzo più...
“I lavori di ingegneria naturalistica in Pusteria e Val Badia da oltre 20 anni sono realizzati sotto la direzione di Caterina Ghiraldo, vicedirettrice dell’ufficio sistemazione bacini montani Est che dirige un piccolo...