I Parchi naturali dell’Alto Adige promuovono la tutela della natura e la ricerca scientifica, offrono occasioni di relax a stretto contatto con l’ambiente naturale e curano...
Prosegue l’iter del procedimento di approvazione del Piano e del Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio, avviato il 22 luglio 2022 dalla Giunta (leggi il comunicato dell’ufficio stampa). “Un passaggio fondamentale...
In un evento considerato senza precedenti, la stazione meteorologica situata a 3015 metri di altitudine a Cima Presena, Trentino, ha registrato un fenomeno climatico eccezionale. Dalle...
Peter Hecher, Lorenz Frei e Nicola Marangoni, membri del settore gestione aree fluviale e sviluppo dei corsi d’acqua del Centro funzionale provinciale, hanno guidato una delegazione formata da 17...
Nella seduta di ieri (12 dicembre), la Giunta provinciale ha nominato i membri delle 136 commissioni locali per i masi chiusi. La decisione è stata presentata...
Nelle prossime settimane il Parlamento Europeo deciderà sulla proposta della Commissione Europea di deregolamentazione della nuova ingegneria genetica. Secondo tale proposta, per la maggior parte delle...
Ogni anno il 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del suolo, si richiama l’attenzione sull’importanza di quest’ultimo come risorsa naturale. Fino alla fine di quest’anno,...
Sono stati i 300 partecipanti in sala e altri 100 connessi online: si è svolto ieri, a Bruxelles il Congresso dei Giovani Agricoltori del Partito Popolare...
Con il Piano clima Alto Adige 2040, la Giunta provinciale si è posta l’obiettivo di rendere l’Alto Adige neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040....
Alto Adige, territorio caratterizzato da una ricca biodiversità, ha subito nel corso degli anni pesanti modifiche ai suoi fiumi e torrenti. Queste alterazioni, causate dalla necessità...
Come molti animali, anche la natura in inverno va in letargo insieme al bostrico. In particolare, si annida nella corteccia dell’albero, si moltiplica in modo esponenziale...