Alto Adige
Catasto franceschino: avviato progetto di edizione e digitalizzazione

Catasto e Libro fondiario, introdotti dall’Impero austro-ungarico, sono in vigore ancora oggi in Alto Adige. Un tempo erano basati su mappe e libri cartacei, oggi sono completamente digitalizzati.
Il Catasto, introdotto dall’Imperatore Francesco I nel 1817, e poi il Libro fondiario, attivato oltre 100 anni fa, sono due istituti collegati. “Il Libro fondiario e il catasto sono le basi dello sviluppo economico di un territorio, perché assicurano la certezza del diritto nel campo del patrimonio” spiega l’assessore provinciale al Libro fondiario e Catasto, Massimo Bessone.
Progetto di edizione e digitalizzazione del catasto Franceschino – Il progetto consiste nell’analisi sistematica e nell’elaborazione dei documenti del catasto franceschino che comprende tutto il territorio dell’ex Monarchia asburgica, per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino attraverso l’applicazione di una metodologia, che è stata sviluppata nell’ambito del progetto “faro” dell’Università di Innsbruck, finanziato dal Tirolo con fondi UE. I cittadini potranno consultare la collezione di documenti.
“Con questo progetto continuiamo a sviluppare, all’insegna della trasparenza, i servizi già ben funzionanti della Ripartizione libro fondiario, catasto fondiario e urbano. Già ora i cittadini possono accedere comodamente da casa alla piattaforma online e alla banca dati” sottolinea Bessone. Il nuovo progetto permette di collegare protocolli e mappe con l’aiuto del software denominato “Transkribus” e con un’ampia partecipazione pubblica (Citizen Science).
Allo sviluppo del progetto collaborano l’Università di Innsbruck, gli Archivi provinciali di Bolzano, Innsbruck e Trento, l’Ufficio federale di metrologia e misurazione (Innsbruck/Vienna), il Servizio del Catasto di Trento e il “Bildungsforum Tirol”. La Provincia di Bolzano cofinanzierà il progetto con un importo di 200 mila euro distribuiti su tre anni.
La digitalizzazione di catasto e libro fondiario è stata concretamente avviata in Provincia di Bolzano a partire dagli anni ’90. Le mappe storiche sono state scansionate e sono già disponibili in formato digitale. La scansione degli altri atti d’impianto è prevista per il 2023. Uno dei 246 Comuni catastali verrà scansionato già quest’anno per poter testare le procedure in fase di allestimento.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”