Connect with us

Alto Adige

Catasto franceschino: avviato progetto di edizione e digitalizzazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Catasto e Libro fondiariointrodotti dall’Impero austro-ungarico, sono in vigore ancora oggi in Alto Adige. Un tempo erano basati su mappe e libri cartacei, oggi sono completamente digitalizzati.

Il Catasto, introdotto dall’Imperatore Francesco I nel 1817, e poi il Libro fondiario, attivato oltre 100 anni fa, sono due istituti collegati. “Il Libro fondiario e il catasto sono le basi dello sviluppo economico di un territorio, perché assicurano la certezza del diritto nel campo del patrimonio” spiega l’assessore provinciale al Libro fondiario e Catasto, Massimo Bessone.

Progetto di edizione e digitalizzazione del catasto Franceschino – Il progetto consiste nell’analisi sistematica e nell’elaborazione dei documenti del catasto franceschino che comprende tutto il territorio dell’ex Monarchia asburgica, per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino attraverso l’applicazione di una metodologia, che è stata sviluppata nell’ambito del progetto “faro” dell’Università di Innsbruck, finanziato dal Tirolo con fondi UE. I cittadini potranno consultare la collezione di documenti.






Con questo progetto continuiamo a sviluppare, all’insegna della trasparenza, i servizi già ben funzionanti della Ripartizione libro fondiario, catasto fondiario e urbano. Già ora i cittadini possono accedere comodamente da casa alla piattaforma online e alla banca dati” sottolinea Bessone. Il nuovo progetto permette di collegare protocolli e mappe con l’aiuto del software denominato “Transkribus” e con un’ampia partecipazione pubblica (Citizen Science).

Allo sviluppo del progetto collaborano l’Università di Innsbruck, gli Archivi provinciali di Bolzano, Innsbruck e Trento, l’Ufficio federale di metrologia e misurazione (Innsbruck/Vienna), il Servizio del Catasto di Trento e il “Bildungsforum Tirol”. La Provincia di Bolzano cofinanzierà il progetto con un importo di 200 mila euro distribuiti su tre anni.

La digitalizzazione di catasto e libro fondiario è stata concretamente avviata in Provincia di Bolzano a partire dagli anni ’90. Le mappe storiche sono state scansionate e sono già disponibili in formato digitale. La scansione degli altri atti d’impianto è prevista per il 2023. Uno dei 246 Comuni catastali verrà scansionato già quest’anno per poter testare le procedure in fase di allestimento.



Bolzano57 minuti fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Val Pusteria2 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia2 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero3 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino3 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia3 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia3 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero22 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia22 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero1 giorno fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti