Arte e Cultura
Castel Velturno tornerà a splendere, nel 2020 via ai lavori

Partiranno nel 2020 i lavori di risanamento e riqualificazione funzionale di Castel Velturno, manufatto risalente al tardo XVI secolo che fu residenza estiva dei principi vescovi dell’Alto Adige.
L’intervento sul castello seguirà il progetto planivolumetrico approvato dalla Giunta provinciale a febbraio 2016.
L’assessore provinciale al Patrimonio Massimo Bessone ha svolto ieri un sopralluogo al castello insieme al sindaco di Velturno Konrad Messner e ai componenti della giunta comunale.
Obiettivo: fare il punto della situazione, stilare una lista degli interventi prioritari e dare vita a un coordinamento per i lavori che si apprestano a partire.
I primi interventi di manutenzione partiranno già entro l’anno, mentre nel 2020 saranno avviati gli interventi più consistenti, che prevedono il risanamento e la riqualificazione funzionale di Castel Velturno per un importo di 824.000 euro compresa Iva e spese tecniche.
L’apertura delle buste e l’assegnazione dei lavori alla BF Engineering Srl e alla Pro Plan Ingegneri Associati da parte dell’Ufficio manutenzione opere edili risale a un mese fa. L’appalto riguarda i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria (progetto, direzione lavori, contabilità e coordinamento della sicurezza).
“Il contratto con i liberi professionisti è ora in fase di stipulazione” ha sottolineato Bessone nel corso della visita, guidata dal custode del castello che ha anche illustrato nei dettagli gli interventi necessari per ripristinare la piena accessibilità del castello.
“Occorre dare priorità agli interventi manutentivi e eseguirli in periodi con il minor impatto possibile sull’attività del castello. Per questo, appena formalizzato il contratto con il vincitore della gara per la progettazione e direzione lavori, ci sarà un nuovo sopralluogo comune per il coordinamento con tutti gli interessati” ha anticipato Bessone.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni