Connect with us

Economia e Finanza

Cassa integrazione in deroga ritardata: decisivo l’aiuto delle banche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I tempi di erogazione della cassa integrazione in deroga da parte dell’INPS restano problematici. Tutte le Regioni italiane hanno sollevato critiche e sollecitano un’accelerazione. Rilievi all’INPS vengono ora anche dalle parti sociali altoatesine, che hanno partecipato ieri a una videoconferenza con l’assessore provinciale ad economia e lavoro Philipp Achammer.

Mentre sono già partiti i pagamenti della cassa integrazione ordinaria, i beneficiari di quella in deroga sono ancora in attesa di incassare il sussidio. Le difficoltà economiche in cui si trovano, di conseguenza, sono ulteriormente aggravate da questa situazione. Le numerose sollecitazioni all’INPS non hanno ancora portato il successo sperato.

“Una situazione insostenibile” secondo l’assessore provinciale Achammer, che di persona e tramite la Ripartizione lavoro è in contatto permanente con Roma.

“Se il pagamento ritarda chiedete un prestito alle banche”

In questo contesto, l’assessore provinciale Achammer fa riferimento all’accordo tra il governo provinciale e le banche locali inserito ora nel pacchetto #AltoAdigesiriparte.

Grazie a questo accordo, i destinatari di cassa integrazione in Alto Adige hanno maggiori possibilità rispetto ai loro colleghi del resto d’Italia di riuscire a resistere fino a quando non riceveranno un sussidio salariale” dice l’assessore provinciale. Ai destinatari della cassa integrazione che si trovano in difficoltà per il ritardo nel pagamento da parte dell’INPS, Achammer ricorda di rivolgersi alle banche per ottenere l’anticipo concordato con la Giunta provinciale.

Come funziona il prestito delle banche in Alto Adige

In tutta Italia, i beneficiari dell’equiparazione salariale possono richiedere alle banche anticipazioni di 1.400 euro. Tali anticipi sono concessi senza spese, interessi e commissioni. Fin dall’inizio, tuttavia, l’Alto Adige ha fatto affidamento anche su uno strumento aggiuntivo a favore dei beneficiari di indennità salariali.

L’accordo che la Giunta provinciale ha stipulato con le banche altoatesine prevede prestiti di importo più elevato e di durata superiore rispetto alle anticipazioni. L’importo dei prestiti può variare da 3.000 a 10.000 euro, a seconda della situazione, e la durata è di cinque anni. Grazie alla buona volontà delle banche e all’impegno del governo provinciale, nei primi due anni non vengono addebitati interessi ai clienti.

ASP/eb



Sport6 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria10 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano12 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia15 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero15 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero15 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA18 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia18 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero19 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige19 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti