Economia e Finanza
Cassa integrazione in deroga ritardata: decisivo l’aiuto delle banche

I tempi di erogazione della cassa integrazione in deroga da parte dell’INPS restano problematici. Tutte le Regioni italiane hanno sollevato critiche e sollecitano un’accelerazione. Rilievi all’INPS vengono ora anche dalle parti sociali altoatesine, che hanno partecipato ieri a una videoconferenza con l’assessore provinciale ad economia e lavoro Philipp Achammer.
Mentre sono già partiti i pagamenti della cassa integrazione ordinaria, i beneficiari di quella in deroga sono ancora in attesa di incassare il sussidio. Le difficoltà economiche in cui si trovano, di conseguenza, sono ulteriormente aggravate da questa situazione. Le numerose sollecitazioni all’INPS non hanno ancora portato il successo sperato.
“Una situazione insostenibile” secondo l’assessore provinciale Achammer, che di persona e tramite la Ripartizione lavoro è in contatto permanente con Roma.
“Se il pagamento ritarda chiedete un prestito alle banche”
In questo contesto, l’assessore provinciale Achammer fa riferimento all’accordo tra il governo provinciale e le banche locali inserito ora nel pacchetto #AltoAdigesiriparte.
“Grazie a questo accordo, i destinatari di cassa integrazione in Alto Adige hanno maggiori possibilità rispetto ai loro colleghi del resto d’Italia di riuscire a resistere fino a quando non riceveranno un sussidio salariale” dice l’assessore provinciale. Ai destinatari della cassa integrazione che si trovano in difficoltà per il ritardo nel pagamento da parte dell’INPS, Achammer ricorda di rivolgersi alle banche per ottenere l’anticipo concordato con la Giunta provinciale.
Come funziona il prestito delle banche in Alto Adige
In tutta Italia, i beneficiari dell’equiparazione salariale possono richiedere alle banche anticipazioni di 1.400 euro. Tali anticipi sono concessi senza spese, interessi e commissioni. Fin dall’inizio, tuttavia, l’Alto Adige ha fatto affidamento anche su uno strumento aggiuntivo a favore dei beneficiari di indennità salariali.
L’accordo che la Giunta provinciale ha stipulato con le banche altoatesine prevede prestiti di importo più elevato e di durata superiore rispetto alle anticipazioni. L’importo dei prestiti può variare da 3.000 a 10.000 euro, a seconda della situazione, e la durata è di cinque anni. Grazie alla buona volontà delle banche e all’impegno del governo provinciale, nei primi due anni non vengono addebitati interessi ai clienti.
ASP/eb
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record