Connect with us

Economia e Finanza

Cashback di stato addio?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A fine giugno, il Governo ha improvvisamente deciso lo stop del cosiddetto “cashback“. Tale iniziativa era partita a dicembre dello scorso anno ed era inizialmente stato previsto un periodo di prova fino al 30 giugno 2022.

L’iniziativa del “cashback” era nata con lo scopo di contrastare l’evasione fiscale attraverso l’incentivazione di pagamenti “cashless”, cioè effettuati tramite carta di credito, carta di debito (bancomat), carta prepagata o carta/app connessa a circuiti di pagamento privati e a spendibilità limitata. In cambio di questi pagamenti “cashless” lo Stato avrebbe poi riconosciuto ai consumatori un premio che veniva erogato in forma di rimborso, pari al 10% dell’importo e fino a un massimo di 150 euro per ogni singola transazione. Per avere diritto al rimborso, i consumatori dovevano effettuare un minimo di 50 transazioni a semestre. Inoltre, era previsto un ulteriore bonus semestrale di 1.500 euro per i primi 100.000 cittadini con il maggior numero di movimenti senza contanti, che ha ispirato alcuni a trovare soluzioni “creative” (ad esempio, in una stazione di servizio sono stati registrati più di 1.000 movimenti con la stessa carta, in media di 24 centesimi l’uno).

Dopo un primo periodo di prova e successivamente al primo semestre ufficiale intercorso dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, il programma del “cashback” è stato dunque interrotto senza alcuna dichiarazione (almeno per ora) se si tratti di uno stop temporaneo oppure definitivo. “I critici dell’iniziativa dicono – giustamente – che l’iniziativa promuoveva sì i pagamenti senza contanti, ma senza riuscire a creare alcun valore aggiunto che si potesse protrarre in là nel tempo” commenta Gunde Bauhofer, direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti. “Si può supporre che gli eccessi collegati ad aumenti di prezzo abbiano portato alla decisione di bloccare l’iniziativa“. I partecipanti dovrebbero ricevere i rimborsi di questo primo semestre entro la fine del prossimo mese di agosto 2021.






Bolzano12 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano12 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia12 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute13 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia17 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia17 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia19 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero21 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti