Connect with us

Arte e Cultura

Caserma Druso di Silandro: aperta la procedura di tutela

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La soprintendente ai beni culturali,  Karin Dalla Torre, ha aperto ieri (11 ottobre) un procedimento per la tutela diretta dell’ex caserma Druso di Silandro. La misura interessa l’intero sito con tutti gli edifici e gli spazi aperti compreso il muro di recinzione e fa seguito al blocco dei lavori imposto la scorsa settimana.

180 giorni di tutela provvisoria da parte dei Beni culturali

Ciò significa che tutti i lotti edificabili ed i terreni annessi sono posti sotto la tutela provvisoria dei Beni culturali per 180 giorni fino a quando la Giunta provinciale non completerà la procedura entro questa data.






L’area ancora in gran parte intatta dell’ex caserma Druso di Silandro è di eccezionale importanza culturale ed architettonica e deve quindi essere preservata”, afferma la soprintendente ai beni culturali, Dalla Torre, spiegando l’apertura del procedimento di tutela. “Quest’area è un elemento indispensabile della cultura contemporanea della memoria. È significativa dal punto di vista della storia architettonica e rilevante per lo sviluppo urbano”.

L’ex caserma Druso di Silandro è stata costruita negli anni ’30 e aperta nel 1936. Il terreno a Ovest del centro cittadino di Silandro era stato precedentemente utilizzato per l’agricoltura ed espropriato per la costruzione della struttura. Tutti gli edifici sono stati conservati nella loro forma originale.

La rilevazione scientifica non è ancora completata

Il 4 aprile 2022 la soprintendente ai beni culturali ha incaricato un team di esperti ricercatori edili di effettuare un sopralluogo completo dell’intera area della caserma al fine di determinare in dettaglio gli elementi degni di tutela da parte dei Beni culturali.

Entro la fine dell’anno, i risultati devono essere disponibili per la definizione della tutela della struttura sotto il profilo scientifico. La prossima settimana, nel corso di un sopralluogo con il Comune di Silandro, verranno determinate le misure di messa in sicurezza necessarie per l’edificio degli ufficiali danneggiato dai lavori di demolizione.

Italia & Estero2 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute2 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria14 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero21 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero21 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero24 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati1 giorno fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti