Politica
Case di riposo e di cura, Team K. “Necessaria la riapertura a nuovi ricoveri”

Per le case di riposo e di cura, alcune delle quali diventati hotspot durante l’emergenza coronavirus, si adotta una strategia di attesa e cautela e si rifiutano nuovi ricoveri di anziani e di persone bisognose di cure che sono in lista d’attesa.
I consiglieri del Team K Franz Ploner e Maria Elisabeth Rieder esprimono le loro preoccupazioni per questo approccio.
“Il sistema sanitario provinciale sta gradualmente cercando di tornare alla normalità, nel rispetto delle norme igieniche e degli standard di legge. Solo le case di riposo e di cura devono rispettare i regolamenti governativi e sono ancora ‘sigillate’. Ed ecco il problema: lasciare senza prospettive le molte persone che hanno urgente bisogno di un posto. E anche le dimissioni dagli ospedali diventano un problema. Come si giustifica l’interruzione dei ricoveri previsti e il sovraccarico dei reparti per acuti (medicina interna e geriatria) negli ospedali? Come si giustificano gli elevati costi che ne derivano?“, chiede il Dr. Franz Ploner del Team K.
Mentre alcune case di riposo e case di cura sono state severamente impegnate durante l’emergenza Covid-19, altre sono rimaste senza infetti. Soprattutto per queste ultime, è incomprensibile che i residenti rimangano ancora isolati e perdano ogni contatto con i loro parenti. Oltre alle difficoltà strutturali, la solitudine e l’isolamento sono condizioni che mettono a dura prova la psiche.
“Mesi di isolamento e nessuna visita di persona da parte di parenti e amici, logorano i residenti delle case di riposo. La salute mentale è un fattore essenziale per il benessere”, spiega Maria Elisabeth Rieder. Un primo allentamento è stato annunciato, ma non per le prossime due settimane. La responsabilità dell’eventuale apertura è dei direttori medici delle case di riposo e di cura.
“Molti studi scientifici dimostrano che l’isolamento sociale, la solitudine e la mancanza di input cognitivi hanno un’influenza negativa sulle malattie preesistenti e influiscono sulla prematura mortalità dei residenti delle case di riposo. Dobbiamo impegnarci a rompere il persistente isolamento attraverso misure innovative – ad esempio l’introduzione di una programmazione delle visite o l’uso di tablet per la comunicazione – e adottando una strategia di test.
I residenti dovrebbero avere la possibilità di essere visitati dai loro parenti, nel rispetto delle norme igieniche naturalmente. Anche in condizioni difficili come questa pandemia, i pazienti hanno diritto alle cure palliative e ad essere accompagnati dai loro cari alla fine della loro vita. Le case di cura devono aprirsi ai loro compiti istituzionali e accogliere nuovi residenti che necessitano di cure in queste strutture“, dice il Dr. Franz Ploner.
Il Team K spera che ci sia una “via altoatesina” anche per le case di riposo e di cura. “Per molti settori, misure e regole sono state introdotte in tempi relativamente brevi. Perché non per le case di riposo e di cura? Perché gli anziani non sono una lobby?“, si chiedono.
Sotto, Franz Ploner e Maria Elisabeth Rieder
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”