Connect with us

La parola all avvocato

Casa comprata prima del matrimonio. In caso di decesso va al marito o ai fratelli?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Buongiorno Avvocato,

Ho acquistato un appartamento prima di sposarmi ed avere figli. Vorrei sapere a chi spetta automaticamente la proprietà, in caso di decesso (spero non troppo presto!!).

Al marito e figli? O ai miei fratelli, che sarebbero stati i miei eredi al momento dell’acquisto? Premetto di non aver fatto testamento.

Grazie in anticipo. Cordiali saluti,
E.

 

Gentile Signora,

nel caso in cui il de cuius (la persona defunta che ha lasciato l’eredità) non abbia provveduto a redigere testamento (ovvero quando, pur avendolo redatto, questo sia invalido), si apre la cosiddetta successione legittima.

In tale tipo di successione i chiamati all’eredità sono espressamente indicati dal legislatore codicistico agli artt. 565 c.c. e ss., secondo un preciso ordine dipendente dal grado di parentela con il de cuius stesso.

Se il defunto lascia, ad esempio, il coniuge ed uno o più discendenti (cioè figli legittimi e naturali), al primo toccherà la metà dell’eredità (se in concorso con un solo figlio,), ovvero un terzo (se i figli sono due o più, ed in tal caso questi ultimi avranno diritto ai residui due terzi, suddivisi in parti uguali).

Rispondendo, dunque, alla Sua domanda: in caso di Suo decesso, ed in assenza di testamento, eredi legittimi saranno, se viventi, Suo marito ed i Suoi figli, i quali subentreranno, pro quota, in tutti i rapporti patrimoniali trasmissibili, debiti compresi, e quindi anche nella proprietà dell’immobile di cui accennava (ovviamente se ancora presente nel Suo patrimonio al momento della morte).

I Suoi fratelli e/o sorelle potrebbero essere chiamati all’eredità solo se sia Suo marito che i Suoi figli fossero deceduti prima di Lei, ed al tempo della Sua morte non esistessero neppure nipoti (figli dei Suoi figli).

A nulla rileva, dunque, il momento in cui Lei acquistò l’immobile: sia gli eredi che la consistenza del patrimonio ereditario devono essere individuati unicamente in relazione al momento dell’apertura della successione, e quindi della morte del de cuius, secondo i vigenti criteri codicistici.

Le auguro lunga vita!

Il contributo per La Voce di Bolzano è dell’avvocato Laura Vendrame Innocenti del Foro di Bolzano.



Italia & Estero8 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA17 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero17 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero22 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia22 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti