Alto Adige
Carabinieri e Forum Prevenzione: c’è l’opuscolo dedicato ai giovani che fanno uso di droga

I rappresentanti del Forum Prevenzione, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Bolzano, con la collaborazione del Commissariato del governo e il sostegno del Comune hanno presentato due nuovi opuscoli, dedicati ai giovani e ai loro genitori. Negli opuscoli si possono trovare informazioni sulle norme che vengono applicate nel caso i cui un giovane venga controllato e gli vengano sequestrate delle sostanze psicoattive, così come consigli per affrontare al meglio una situazione difficile come quella di una segnalazione per uso di sostanze.
Gli opuscoli inoltre rispondono alle domande più comuni sull’argomento oltre a offrire un approfondimento riguardante la Cannabis Light. L’intento è quello che, da un episodio potenzialmente problematico, come una segnalazione nasca la possibilità per il*la ragazzo*a e la sua famiglia di superarlo positivamente. L’opuscolo verrà distribuito dalle forze dell’ordine in occasione di un eventuale fermo con sequestro delle sostanze con tutte le spiegazioni e informazioni del caso.
Ogni anno in Provincia di Bolzano tra le 500 e le 600 segnalazioni
Il Comando Provinciale dei Carabinieri riporta che, ogni anno tra le 500 e le 600 persone giovani e meno giovani, vengono segnalate quali consumatori*ci di sostanze stupefacenti al prefetto in provincia di Bolzano. La segnalazione nasce dalle forze dell’ordine e, dagli elementi raccolti, si ipotizza che la sostanza sia destinata all’uso personale e non allo spaccio. Tale segnalazione viene regolamentata nell’art. 75 (condotte integranti illeciti amministrativi) del decreto del Presidente della Repubblica (dPR) n. 309 del 1990 (testo unico stupefacenti). Adesso che si ritorna alla normalità e si prevede nuovamente un aumento delle segnalazione, è ancora più utile un strumento del genere.
L’iniziativa vuole essere un esempio di lavoro di rete
“Nell’ambito delle politiche sulle dipendenze, questa iniziativa ha visto la collaborazione fra le istituzioni preposte alla repressione e quelle della prevenzione, entrambe con compiti diversi, che però si sono unite con uno stesso scopo comune, quello di prevenire e ridurre le conseguenze negative che possono derivare dall’ uso di sostanze”, afferma Peter Koler, il direttore del Forum Prevenzione.
L’intento è di aiutare concretamente i giovani e le famiglie creando una rete orizzontale fra cittadini e verticale fra le istituzioni. Negli opuscoli le persone interessate possono trovare oltre che informazioni sulle legge e consigli su come affrontare la situazione anche indirizzi utili ai quali rivolgersi per prime consulenze o percorsi di aiuto.
Sempre dal lavoro di rete che si è concretizzato nella realizzazione di questo opuscolo, il Forum Prevenzione e il Comando Provinciale dei Carabinieri intendono portare avanti alcune iniziative congiunte come un protocollo di collaborazione in via di definizione fra l’Arma dei Carabinieri e il Forum Prevenzione per una formazione specifica rivolta alle pattuglie per approcciare e informare i giovani nel migliore dei modi. Infine anche una serie di incontri formativi congiunti di prevenzione per educatori, insegnanti e genitori.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0