Alto Adige
Capodanno a Vienna per Kompatscher: segnali di solidarietà e impegno per l’Autonomia Altoatesina

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha accolto il nuovo anno in visita a Vienna. La capitale austriaca, famosa per il suo spirito festivo durante il concerto di Capodanno, è stata sede di un significativo incontro istituzionale.
Kompatscher, evidenziando la stretta connessione tra l’Alto Adige e la Repubblica d’Austria, ha sottolineato l’importanza della collaborazione bilaterale in occasione delle celebrazioni: “La solidarietà dell’Alto Adige con la Repubblica d’Austria è particolarmente evidente in occasioni di festa come il concerto di Capodanno.”
Il cancelliere federale austriaco, Karl Nehammer, ha mostrato un notevole interesse verso le dinamiche regionali altoatesine, a conferma di un legame che supera i meri accordi formali. Nehammer ha ribadito il suo sostegno per la revisione dello status di Autonomia dell’Alto Adige, una questione che continua a essere al centro del dialogo tra i due territori.
Nella giornata di ieri, Kompatscher, insieme al presidente del Tirolo, Anton Mattle, sono stati ospiti d’onore del cancelliere Nehammer al tradizionale concerto di Capodanno dell’Orchestra filarmonica di Vienna, tenutosi nel prestigioso Musikverein. L’evento non è stato solo un momento di celebrazione ma anche l’antefatto a un incontro di lavoro incentrato su tematiche attuali e sul consolidamento dei rapporti tra le regioni.
Il gesto di Nehammer non è passato inosservato, sottolineando il valore dell’Alto Adige come esempio virtuoso nella risoluzione dei conflitti. “L’Accordo De Gasperi-Gruber e lo Statuto di Autonomia rappresentano un modello di convivenza e di gestione delle diversità da emulare”, ha dichiarato il cancelliere, ricordando l’importanza di questa eredità storica.
L’Austria conferma così il proprio ruolo attivo nella tutela dell’Autonomia altoatesina, come ha rimarcato Nehammer, ribadendo l’importanza di un legame che si estende oltre gli aspetti storici, permeando la cultura e le relazioni umane. L’avvio del 2024 è stato dunque celebrato con un messaggio di fiducia e di convivenza pacifica, valori che Kompatscher ha voluto sottolineare definendo il viaggio a Vienna un “buon inizio del nuovo anno”. La visita si configura come un’ulteriore conferma dell’impegno reciproco verso una visione comune di crescita e di solidarietà europea.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino1 giorno fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata