Connect with us

Benessere e Salute

Cancro al collo dell’utero: «Prevenire con una corretta informazione»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oggi, venerdì 17 novembre, è la Giornata mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina, una forma tumorale associata alla diffusione del Papilloma virus (HPV).

Il cancro della cervice uterina o collo dell’utero rappresenta una delle più diffuse forme tumorali tra le donne. Nel sesso femminile, l’HPV è responsabile della quasi totalità (più del 99%) dei tumori maligni della cervice uterina.

Il Papilloma virus è in grado di infettare sia le donne che gli uomini ed è estremamente diffuso nella popolazione. Infatti, si stima che ogni persona contragga l’HPV almeno una volta nella vita.






Pur avendo solitamente un decorso benigno, l’infezione da HPV può causare mutazioni cellulari che, lentamente, possono portare alla formazione di tumori al collo dell’utero, ma anche a vagina, oro-faringe, ano e pene.

La prevenzione con il vaccino gratuito anti-HPV, insieme all’individuazione precoce attraverso visite specialistiche, rappresentano il sistema più efficace per contrastare la malattia, come spiegato da Maria Grazia Zuccaro, Direttrice del Servizio Igiene e Sanità pubblica (SISP) dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige: «La Giornata mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina rappresenta il momento ideale per richiamare l’attenzione su un importante tema per la salute delle donne, considerato che il cancro al collo dell’utero è al quarto posto tra le forme tumorali femminili più diffuse.

Tuttavia, si può evitare che questa statistica peggiori ulteriormente attraverso un’accurata opera di informazione e prevenzionechiarisce Zuccaro –. Tra gli strumenti più importanti per difendersi dall’HPV e da un’evoluzione dell’infezione verso la forma tumorale ci sono il Pap-test, il test per la ricerca del DNA del Papilloma virus e, non ultima, la vaccinazione. Il vaccino anti-HPV è particolarmente utile se effettuato prima che si inizi ad essere sessualmente attivi».

Un altro aspetto che Zuccaro intende evidenziare è il necessario coinvolgimento della sfera maschile nell’opera di informazione e sensibilizzazione: «L’HPV colpisce sia uomini che donne. Il fatto che il principale canale di diffusione sia quello sessuale rende necessario che anche gli uomini facciano la loro parte per limitare la trasmissione di tale virus alle partner sessuali. Ciò è possibile utilizzando i preservativi, che abbassano ma non eliminano completamente il rischio di contrarre l’infezione, ma anche immunizzandosi con l’apposito vaccino. Il cancro della cervice uterina non è un problema di genere ma una tematica sanitaria a tutto tondo, nella quale bisogna necessariamente coinvolgere la sfera maschile».

Una persona portatrice del virus HPV, sia essa uomo o donna, può veicolare l’infezione anche per molto tempo senza accorgersene.

Per le donne, l’incidenza più alta si registra intorno ai 25 anni, mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive. Altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia sono il fumo, le gravi compromissioni del sistema immunitario, l’elevato numero di partner sessuali e l’obesità.

Italia & Estero29 secondi fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino5 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura6 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano6 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano6 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige7 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia7 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero7 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero10 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute10 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria22 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti