Connect with us

Alto Adige

Caldo africano in Alto Adige: da domani è allerta rossa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo le valutazioni di oggi (21 agosto) e dei giorni scorsi, la classificazione del potenziale di rischio per le temperature estreme nel Bollettino di allerta provinciale viene elevato al rosso, perché sono stati misurati o previsti tre giorni consecutivi con temperature superiori a 35 gradi“, riferisce il direttore del Centro funzionale provincialeWilligis Gallmetzer.

Il caldo continuerà per tutta la settimana“, prevede Dieter Peterlin dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile, “le temperature saliranno ancora un po’ nella zona di Bolzano e Merano, raggiungendo i 36-37 gradi; un abbassamento è in vista fino al fine settimana, probabilmente con temporali”.

Il caldo, e in particolare le ondate di calore prolungate, possono avere ripercussioni sul benessere e sulla salute delle persone. “Poiché gli eventi di calore sono in aumento a causa degli effetti del cambiamento climatico, è importante che la popolazione si prepari adeguatamente“, sottolinea l’assessore alla Protezione civile, Arnold Schuler.






Con il caldo, il sistema di termoregolazione del corpo può essere sovraccaricato. Il colpo di calore provoca un pericoloso accumulo di calore in tutto il corpo. Particolarmente a rischio sono gli anziani e i malati cronici, ad esempio con malattie cardiovascolari o diabete, i neonati e i bambini piccoli, le donne in gravidanza, le persone che lavorano all’aperto o che praticano sport.

“Comportamenti adeguati possono aiutare a sopportare meglio gli effetti di temperature persistentemente elevate come ad esempio bere di più, mangiare cibi leggeri, raffreddare la pelle, indossare indumenti ariosi, mantenere gli ambienti freschi, evitare il sole cocente “, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger.

Informati e preparati con il Bollettino d’allerta del Centro funzionale provinciale

fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige sono stati valutati quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile a partire dalla metà di settembre dello scorso anno e pubblicati come rapporto sulla situazione di allerta. La base per la valutazione è costituita dalle previsioni dei meteorologi, sulla base delle quali gli idrologi, i geologi e l’autorità forestale valutano la situazione e quindi l’eventuale pericolo di eventi naturali. Con questi dati e informazioni, il Centro funzionale provinciale prepara e pubblica il rapporto sulla situazione di allerta.

Il bollettino di allerta, al quale ci si può abbonare, è pubblicato quotidianamente dal Centro provinciale di allerta. Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e fenomeni naturali imminenti viene mostrata attraverso quattro livelli di allerta con colori semaforiciverde se non c’è potenziale di pericolo, giallo per un potenziale di pericolo basso, arancione per un potenziale di pericolo moderato e rosso per un potenziale di pericolo elevato; il grigio è usato per fenomeni o eventi per i quali non è stata fatta alcuna valutazione.

Per rispondere alla domanda Cosa fare in caso di temporaliondate di caloreincendi boschivifrane e cadute di massialluvioni, tempeste, la Protezione Civile ha stilato delle raccomandazioni comportamentali affinché ognuno possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella degli altri. Sempre secondo il motto: “Informati e preparati“.



Italia & Estero12 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano20 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti