Bolzano Provincia
Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Sfiorata la tragedia sulla Strada Statale 12 all’altezza del chilometro 449+700, nel territorio di Campodazzo (BZ), dove dei calcinacci precipitati da un cavalcavia dell’autostrada A22 hanno colpito almeno due veicoli in transito, fortunatamente senza causare feriti. L’episodio, avvenuto nei giorni scorsi, ha portato alla denuncia di tre operai bolzanini specializzati in manutenzione autostradale, al termine delle indagini condotte dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Bolzano.
Tutto è iniziato con la segnalazione al numero unico di emergenza 112 da parte di un automobilista in marcia verso Campodazzo. L’uomo ha raccontato di essersi dovuto fermare dopo che alcuni detriti, caduti improvvisamente sulla carreggiata, avevano danneggiato il suo veicolo. In un primo momento, si era pensato a una frana dal costone roccioso adiacente, ma l’intervento immediato dei militari ha permesso di chiarire rapidamente la dinamica: i calcinacci provenivano infatti dal cavalcavia dell’A22 che sovrasta la SS12, come dimostrato da visibili ammanchi di calcestruzzo sulla struttura.
Durante i rilievi, tre operai si sono avvicinati alla pattuglia chiedendo se fossero stati ritrovati dei pezzi di cemento. A quel punto sono stati identificati e interrogati: “Sì, quei detriti erano caduti accidentalmente durante i lavori di manutenzione sull’autostrada,” hanno ammesso. Gli operai, impiegati in un’opera sulla sede autostradale, non avevano adottato le necessarie misure di sicurezza per evitare la dispersione di materiale sulla strada sottostante.
Le conseguenze legali non si sono fatte attendere: i tre sono stati denunciati in concorso per il reato di “attentato alla sicurezza dei trasporti” e per violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I danni materiali riportati dai due automobilisti coinvolti — entrambi rimasti illesi — ammontano a circa 500 euro, tra una ruota forata e lievi danni alla carrozzeria.
Fondamentale è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco Volontari della zona, che hanno collaborato con i Carabinieri nella gestione della viabilità, istituendo un senso unico alternato, nella bonifica della strada e nella verifica dell’integrità della parete rocciosa circostante.
Questo episodio si inserisce in un più ampio quadro di controlli e accertamenti sull’osservanza delle norme di sicurezza nei cantieri, un fronte su cui l’Arma dei Carabinieri di Bolzano è quotidianamente impegnata, in stretta sinergia con l’Ispettorato del Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici