Connect with us

Bolzano

Cabine anti aggressione sugli autobus, i bolzanini chiedono più sicurezza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Più sicurezza sugli autobus: è quello che chiedono i bolzanini in seguito alle recenti aggressioni da parte di balordi a danno di alcuni conducenti della Sasa. Un fenomeno già presente da tempo in altre città italiane e che anche a Bolzano inizia a preoccupare.

La ricerca di soluzioni condivise è oggi più che mai necessaria a salvaguardia degli autisti ma anche dei passeggeri che quotidianamente, a tutte le ore, usufruiscono del servizio pubblico di trasporto nel capoluogo.

L’Associazione Sicurezza&Legalità di Bolzano si ripropone, in merito alla non ultima aggressione dell’autista Sasa di qualche giorno fa e alle svariate avvenute in passato, di suggerire un paio di accorgimenti utili alla sicurezza dei dipendenti.






“Risulta evidente – si legge in una nota – che gli accorgimenti adottati fino adesso, compresa la vigilanza non armata delle Gpg, non sono ancora sufficienti per la tutela dell’incolumità degli autisti”.

E’ opportuno quindi, utilizzare più provvedimenti, come già aveva denunciato la stessa associazione in un appunto diffuso nel 2017:

L’incolumità e la sicurezza del conduttore è importantissima a stessa salvaguardia dei passeggeri; basti infatti pensare a cosa comporta un’aggressione mentre un autobus è in piena marcia.

Una serie di ultimi episodi hanno coinvolto alcuni autisti locali che giustamente reclamano più tutela e quindi si potrebbero installare delle “cabine blindate” con dei costi relativamente contenuti, peraltro già collaudate in altre città e senza rendere problematica la visibilità (si parla di una modifica dai costi di circa 1.100 euro).

Cabine che permetterebbero un uscita agevole in caso di emergenza, a mezzo di maniglia interna antipanico e una struttura protettiva efficiente in caso di aggressioni fisiche.

Un’ulteriore misura di sicurezza intelligente sarebbe anche un collegamento a mezzo web cam in tempo reale (wifi) con la centrale operativa, ove in casi di pericolo verrebbero allerate le Forze dell’Ordine nell’immediatezza.

Si potrebbe ovviamente parlare a lungo nell’intraprendere anche altre misure in merito“, conclude la nota.

Una soluzione, quella delle cabine di sicurezza, già proposta e attuata in altre città italiane: il via libera all’installazione di postazioni blindate per gli autisti, con l’aggiunta del pulsante di emergenza per avvisare l’azienda e la polizia in caso di problemi, così come alla presenza della vigilanza sugli autobus, è stato dato dal presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, che recentemente ha incontrato i locali sindacati dell’autotrasporto.

L’adozione di cabine antiaggressione potrebbe dunque essere una misura ideale anche per Bolzano, al fine di arginare i troppo frequenti episodi di violenza ai danni del personale.

 

Sotto, un esempio di cabina per la sicurezza dei conducenti installata su un mezzo pubblico a Napoli.

Italia & Estero5 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia5 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero7 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia7 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura9 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero9 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero10 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige10 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero10 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero10 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero10 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero10 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica23 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino23 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia23 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti