Arte e Cultura
“Bridges over Borders”: cantastorie d’eccellenza internazionale al museo civico

Al Museo Civico di Bolzano, dal 4 al 6 ottobre 2019, torna il Festival Internazionale Storytelling Time, un evento internamente dedicato all’arte del raccontare, organizzato del Comune di Bolzano in collaborazione con Sagapò e la Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria.
Quest’anno il Festival torna al Museo Civico, ospite di ben quattro edizioni dell’iniziativa in cui cantastorie internazionali e della nostra terra si riuniranno per raccontare storie del loro patrimonio culturale di provenienza.
“Bridges over Borders – Ponti oltre i Confini” è il tema della settima edizione del Festival. Le storie sono ponti che collegano le generazioni attraverso i fiumi del tempo. Memoria, identità culturale e tradizione camminano su questi ponti dalle antiche alle nuove generazioni.
Le storie sono anche ponti che collegano culture diverse. Si slanciano oltre i confini delle nazioni e oltre i confini linguistici, portando con sé temi e ricerche universali che appartengono ad ognuno di noi.
Gli storytellers del Festival saranno i costruttori di ponti, incantando sia adulti che bambini con storie, fiabe, miti e leggende appartenenti alla loro cultura e alle culture che hanno incontrato nei loro viaggi.
Tutti le anime della nostra società potranno incontrarsi nel Paese del “C’era una volta”, che appartiene sin dall’inizio dell’umanità ad ogni essere umano e ha sempre costruito ponti oltre i confini.
Il programma dell’edizione 2019 è ricco ed intenso; gli appuntamenti sono i seguenti:
venerdì 4 ottobre dalle ore 17.30 alle 22
sabato 5 ottobre dalle 10.30 alle 23
domenica 6 ottobre dalle 10.30 alle 12.30
La partecipazione è libera e gratuita e si rivolge a tutti coloro, da 0 a 99 anni. Il programma propone un continuo susseguirsi di appuntamenti raccolti in diverse sezioni dedicate rispettivamente a bambini (mattino), famiglie (pomeriggio) e a soli adulti (sera). Non mancherà, anche quest’anno, un evento dedicato ai piccolissimi (0- 36 mesi) e in molti spettacoli l’arte dello storytelling dialogherà con altre arti quali la musica, il canto ed i disegni dal vivo.
Le narrazioni saranno in italiano, tedesco e inglese con traduzione dal vivo. A dare voce saranno alcuni dei migliori storytellers del panorama internazionale provenienti da Germania, Francia e Italia.
Ci saranno Ragnhild A. Mørch (Germania/Norvegia), Caroline Sire (Francia), gli artisti della Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria: Paola Balbi, Davide Bardi, Mattia di Pierro e di Sagapò: Chiara Visca, Heige Vigl, Lucas Da Tos, Martina Pisciali, Diletta La Rosa, Giacomo Santi, Armin Barducci e Tommaso Zamboni.
“Storytelling Time – Bridges over Borders” è un’iniziativa del Comune di Bolzano, che gode quest’anno anche del sostegno del FEST – Federation for European Storytelling attraverso il fondo europeo Creative Europe e dell’Ufficio Cultura della Provincia di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”