Connect with us

Bressanone

Bressanone: vincolo di tutela storico-artistica per Villa Durst

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sita a Millan, sopra BressanoneVilla Durst fu edificata tra gli anni 1959 e 1961 su incarico dell’omonimo imprenditore. La casa unifamiliare con giardino è il primo progetto eseguito in proprio e la prima costruzione privata dell’architetto bressinese Othmar Barth (1927-2010).

L’abitazione fu costruita nel dopoguerra, come moderna villa con giardino, in un territorio all’epoca non edificato tra castelli, residenze gentilizie e gruppi di masi. Oggi (martedì 11 ottobre) su proposta dell’assessora Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale ha dato il via libera al vincolo di tutela storico-artistica di Villa Durst.

L’approvazione della Giunta costituisce l’ultimo passo nel procedimento di tutela, avviato a maggio, dalla soprintendente ai beni culturali, Karin Dalla Torre. Procedimento che si concluderà con l’iscrizione del vincolo di tutela presso l’Ufficio tavolare di Bressanone.

L’opera di Othmar Barth – spiega l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer – è considerata una pietra miliare dell’architettura moderna in Alto Adige. Come architetto libero professionista e professore all’università di Innsbruck, Othmar Barth ha lasciato una traccia fondamentale nell’architettura della regione alpina. L’Archivio provinciale, nel 2016, ha acquisito il patrimonio di Barth costituito da progetti, modelli architettonici, corrispondenza e fotografie d’archivio”.

Uno dei più importanti edifici modernisti del dopoguerra in Alto Adige

“Possiamo definire Villa Durst un’opera chiave dell’architetto altoatesino Othmar Barth – aggiunge la soprintendente ai beni culturali, Karin Dalla Torre   Si tratta di un esempio dell’architettura innovativa e funzionale degli anni ’60, con ampi spazi, grandi finestre e un design di stampo costruttivista. L’accento posto sulla funzione dei vani e gli elementi compositivi impiegati con grande cura fanno di questa villa, nella sua semplice eleganza, una delle più importanti costruzioni moderniste del secondo dopoguerra in Alto Adige”. Su richiesta della proprietà, la soprintendente ai Beni culturali ha accertato l’interesse culturale dell’edificio avviando la procedura di tutela per la protezione diretta del monumento.

Caratteristiche: elementi murari in travertino e ampie sporgenze

Villa Durst è un edificio di due piani composto da garage, ingresso, camere degli ospiti e alloggio del custode al piano terra, camere da letto al piano superiore e un’ala residenziale con piani sfalsati comprensiva di soggiorno, sala da pranzo e uno studio con terrazza. Tipica del periodo di costruzione è la separazione delle zone giorno e notte, collegate da un’ampia scala. La pianta è il risultato della giustapposizione di un elemento quadrato e di uno rettangolare. L’intersezione dei due corpi di fabbrica è sottolineato da un elemento murario emergente in pietra chiara di travertino. I due tetti sfalsati a falda unica sono caratterizzati da una copertura in coppi.

L’articolazione dell’edificio dà luogo a diversi angoli di giardino protetti grazie ai quali, in più punti, la casa e il giardino trapassano con naturalezza l’uno nell’altro, con elementi murari in travertino che penetrano all’interno del giardino rafforzandone l’effetto. Caratteristici della composizione sono le ampie sporgenze dei tetti, l’impiego di rivestimenti lignei dipinti oppure lasciati allo stato naturale, l’uso di muratura in pietra naturale per intere porzioni di facciata e l’impiego di un numero ristretto di nuovi materiali e tecniche costruttive.

Italia & Estero12 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano12 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone14 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano19 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino19 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano20 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti