Connect with us

Bressanone

Bressanone, domenica il disinnesco della bomba d’aereo: evacuazione e stop ai trasporti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A Bressanone, domenica 16 febbraio, si svolgeranno le delicate operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto il 7 febbraio scorso all’interno di un cantiere situato in un’area produttiva della città. Si tratta di una bomba d’aereo di fabbricazione americana dal peso di 1.000 libbre, un residuato bellico che richiede un intervento altamente specializzato per essere messo in sicurezza.

Il Commissariato del Governo ha emesso precise disposizioni per garantire lo svolgimento delle operazioni senza rischi per la popolazione. Le operazioni di despolettamento avranno inizio alle ore 9:00 e proseguiranno fino alle 12:00 circa, salvo complicazioni, direttamente nel luogo del ritrovamento. Una volta neutralizzato, l’ordigno sarà trasportato in una cava a Naz-Sciaves, dove verrà fatto brillare in sicurezza.

Vista la pericolosità dell’operazione, è stata stabilita un’area di evacuazione totale di 591 metri dal punto di rinvenimento (zona rossa), mentre un’area di sgombero parziale, con obbligo di permanenza al coperto, si estenderà fino a 755 metri. L’evacuazione, a cura dei Comuni di Bressanone e Velturno, inizierà alle 7:30 e dovrà concludersi entro le 8:45. L’inizio e la fine delle operazioni saranno segnalati dal suono della sirena comunale.






Le misure di sicurezza prevedono anche importanti restrizioni alla circolazione. Il traffico autostradale sarà interrotto dalle 8:30 alle 12:00 tra le stazioni di Bressanone/Val Pusteria e Chiusa/Val Gardena, mentre nell’area di sgombero il traffico cittadino resterà bloccato fino al termine delle operazioni. Anche la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le stazioni di Ponte Gardena e Bressanone dalle 9:00 alle 12:00, in entrambe le direzioni.

“Si tratta di un’operazione necessaria per garantire la sicurezza della popolazione, e chiediamo la massima collaborazione da parte dei cittadini”, si legge in una nota del Commissariato del Governo.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti