Bressanone
Bressanone: definite le nuove tariffe per Acquarena, Forum, Astra e Don Bosco

Nella seduta di ieri la giunta comunale di Bressanone ha approvato, sulla base della proposta di ASM Bressanone SpA, le tariffe per la prossima stagione di Acquarena, Forum Bressanone, Astra e dell’oratorio Don Bosco.
All’Acquarena il nuovo listino prezzi è valido da ottobre 2022 a settembre 2023 ed include dunque anche la prossima stagione estiva. “Per l’ingresso all’Acquarena non ci sono stati adeguamenti dei prezzi da ottobre del 2019″ afferma Francesco Berretta, direttore generale di ASM Bressanone SpA.
“Quest’anno dobbiamo fare i conti con una situazione in cui i costi per l’elettricità sono raddoppiati rispetto al budget precedente, mentre i consumi sono rimasti invariati. I costi per il riscaldamento della prima metà dell’anno superano già quelli dell’intero anno precedente“.
Gli adeguamenti delle tariffe rimangono comunque moderati e riguardano principalmente gli ingressi singoli. L’inflazione non è stata presa in considerazione. “L’importante“, sottolinea Francesco Berretta, “è che i prezzi per bambini e famiglie rimangono invariati“.
Tre ore di divertimento acquatico per tutta la famiglia costano ancora 25 euro. Le restanti tariffe per piscina e sauna sono state adeguate a causa dell’aumento dei costi energetici; anche le tariffe per il fitness e la fisioterapia sono leggermente aumentate.
“Cerchiamo“, afferma Francesco Berretta, “di ridurre il consumo di energia dove possibile. Pertanto alcune cabine della sauna rimarranno spente durante le ore meno frequentate. Dato l’elevato consumo energetico della vasca salina, questa rimarrà chiusa presumibilmente fino alla fine di novembre.
Come compenso chi aveva già acquistato un abbonamento ottiene un prolungamento della durata; in alternativa, se desiderato, l’abbonamento può essere sospeso.” Il nuovo listino prezzi dell’Acquarena porta però anche varie novità positive introdotte in seguito alle richieste più frequenti dei clienti: il biglietto da 1,5 ore per la piscina può ora essere utilizzato indipendentemente dall’orario di ingresso, compreso il fine settimana. Altra novità è il biglietto da 2 ore per la sauna.
Per consentire agli ospiti di muoversi il più liberamente possibile tra le aree rimangono disponibili diversi biglietti combinati per piscina e fitness o per piscina, sauna e fitness. Il centro fitness amplierà l’orario di apertura e sarà aperto giornalmente dalle ore 6 alle ore 22, incluso il fine settimana. Inoltre, chi acquista un abbonamento per la palestra potrà partecipare gratuitamente ad una serie di corsi offerti.
Al Forum Bressanone l’adeguamento delle tariffe è mancato da un periodo ancora più lungo rispetto all’Acquarena, ovvero dal 2016. Quest’anno i prezzi sono stati adeguati, tuttavia le associazioni di Bressanone (ed equivalenti) ottengono uno sconto del 20% sull’affitto delle sale.
La tariffa normale per un evento serale nella sala di grandezza media Regensburg è di 260 euro, mentre un evento mattutino nella grande sala Prihsna può essere prenotato a partire da 490 euro. Per la sala grande la tariffa è suddivisa in scaglioni in base alla richiesta stagionale: da metà giugno ad agosto l’affitto della sala è notevolmente ridotto.
All’Astra viene fatta una distinzione tra i clienti commerciali ed i clienti della categoria “cultura giovane“. Mentre i prezzi per l’affitto aumentano leggermente per il primo gruppo, essi rimangono invariati per eventi brissinesi di cultura giovanile. La tariffa per mezza giornata nella sala grande dell’Astra per organizzazioni brissinesi di cultura giovanile è pari a 180 euro.
All’Oratorio Don Bosco i prezzi sono leggermente aumentati. L’affitto della sala per eventi no-profit è pari a 160 euro al giorno.
“Gli adeguamenti delle tariffe in queste quattro importanti strutture gestite da ASM Bressanone SpA” afferma il sindaco Peter Brunner “servono esclusivamente per assorbire al meglio l’aumento dei costi energetici. L’amministrazione comunale e ASM Bressanone SpA desiderano sostenere principalmente le famiglie, la popolazione e le associazioni locali, affinché l’uso di queste strutture rimanga accessibile per tutti anche in futuro.”
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli