Bressanone
Bressanone: controlli straordinari della Questura, arresti, denunce e sequestri di stupefacenti

Nelle giornate di giovedì e venerdì, la Questura ha organizzato specifici servizi di controllo del territorio a Bressanone, implementando l’ordinario dispositivo anche grazie all’ausilio delle pattuglie di rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine di Milano.
I controlli si sono concentrati nel centro, nella zona della stazione ferroviaria e in parchi ed esercizi pubblici maggiormente frequentati. In totale, nelle due giornate sono state identificate 150 persone (di cui 59 con precedenti di polizia) e controllati 6 esercizi pubblici.
Il mirato servizio e l’attenzione a situazioni di pericolo per la cittadinanza hanno consentito di arrestare un cittadino comunitario di 45 anni, senza fissa dimora e da qualche tempo presente a Bressanone, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e per detenzione di sostanze stupefacenti, destinatario di un ordine di carcerazione della Procura di Bolzano a 2 mesi di arresto per un reato commesso nel capoluogo nel 2017. All’esito è stato accompagnato presso la Casa Circondariale.
Con i controlli amministrativi volti a impedire l’abuso di alcol che incide anche sul benessere dei minori, è stata denunciata una barista per somministrazione di sostanze alcoliche a un soggetto già palesemente ubriaco e molesto (a sua volta segnalato amministrativamente).
Per quanto riguarda il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati identificati, in un’area verde lungo l’Isarco, tre cittadini stranieri di cui uno in possesso di una dose di hashish (e per questo segnalato al Commissariato del Governo); nei pressi del luogo del controllo sono stati rinvenuti e sequestrati altri cinque grammi della stessa sostanza.
Inoltre, in un esercizio pubblico, veniva controllato un cittadino straniero in possesso di due dosi di cocaina che gli venivano sequestrate insieme a 540 euro, ritenuti il provento di altra medesima sostanza. L’attività, che verrà ripetuta nelle prossime settimane, è finalizzata a garantire la massima sicurezza alla cittadinanza oltre all’attività ordinaria che negli ultimi mesi ha visto l’applicazione di 7 D.A.C.UR. nei confronti di persone pericolose.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”