Bressanone
Bressanone: completati i lavori per le infrastrutture di Meluno

All’inizio di giugno, ASM Bressanone SpA ha completato i lavori di posa di varie infrastrutture da S. Andrea a Meluno. Oltre alle tubature per il teleriscaldamento, sono state posate le tubature vuote per le fibre ottiche e l’elettricità e sono state rinnovate le tubature dell’acqua potabile e delle acque reflue.
In un periodo di costruzione di 287 giorni di calendario consecutivi, sono stati posati complessivamente 35.000 metri lineari di tubi. L’allacciamento della frazione di Meluno alla rete di teleriscaldamento è avvenuto già a marzo. Non è stato necessario costruire una nuova centrale di teleriscaldamento, poiché il calore viene fornito direttamente dalla rete di S. Andrea.
Inoltre, le tubature del teleriscaldamento di Meluno sono collegate alla centrale termica della cooperativa energetica di Cleran. Questo consente di immettere l’energia in eccesso nella rete di teleriscaldamento di ASM Bressanone SpA e di proteggere la centrale di Cleran in caso si verifichino dei guasti.
“Sfruttiamo le sinergie nella gestione degli impianti”, afferma Francesco Berretta, Direttore Generale di ASM Bressanone SpA, “e anche durante la costruzione ci siamo sempre assicurati di rinnovare contemporaneamente altre tubature importanti, come quelle delle acque reflue e piovane lungo il percorso, o di posare nuove infrastrutture, come la condotta per l’acqua potabile per l’approvvigionamento di emergenza dell’Interessenza per l’acqua potabile di Cleran.”
Inoltre, ASM Bressanone SpA ha posato i tubi vuoti per l’energia elettrica per il successivo smantellamento ed interramento della linea aerea di media tensione ex-Areonautica. Poiché Meluno fa parte del primo lotto di costruzione del progetto Smart-LED Bressanone, i relativi tubi vuoti sono stati posati anche per questo progetto. I corpi illuminanti sono dotati di tecnologia LED e tecnologia di controllo intelligente.
Come sempre, quando ASM Bressanone SpA espande la rete di teleriscaldamento, realizza contemporaneamente anche una rete in fibra ottica per la manutenzione delle sottostazioni di teleriscaldamento da remoto. Questo consente alla popolazione delle zone collegate di utilizzare connessioni Internet in fibra ottica veloci e affidabili. La rete in fibra ottica sarà completata e attivata all’inizio del 2024.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”