Connect with us

Ambiente Natura

BrennerLEC: in primavera migliorata l’aria lungo la A22

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante il lockdown le emissioni di anidride carbonica e biossido di azoto lungo la A22 sono diminuite di due terzi e della metà. Lo confermano i dati del progetto BrennerLEC.

Durante il lockdown della primavera scorsa sia le emissioni che l’inquinamento dell’aria lungo la A22 sono calati drasticamente: due terzi in meno d’emissioni di anidride carbonica (CO2) e concentrazioni di biossido di azoto (NO2) dimezzate.

Lo conferma uno studio del progetto BrennerLEC e delle Agenzie per l’ambiente delle Province di Bolzano e Trento. Il periodo di lockdown da marzo ad aprile del 2020 ha offerto l’occasione per valutare la qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero in una situazione di traffico estremamente ridotto rispetto allo stesso periodo nel triennio precedente.






In tale periodo i transiti di veicoli leggeri e pesanti sulla A22 sono diminuiti rispettivamente del 92% e del 42% rispetto agli altri anni. Dallo studio condotto dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano e dall’omologa struttura di Trento, insieme agli altri partner del progetto BrennerLEC, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Life, risulta evidente che il traffico gioca un ruolo essenziale sull’inquinamento atmosferico lungo la Val d’Adige.

L’esperienza del lockdown ci conferma che la riduzione del traffico motorizzato e la sua riconversione a sistemi più ecocompatibili è la sfida più importante per poter migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e tutelare il clima terrestre“, sottolinea l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato.

I risultati dello studio

Lo studio ha dimostrando che durante il lockdown l’inquinamento è calato in modo rilevante, nonostante le emissioni relative ai riscaldamenti risultassero addirittura maggiori rispetto al triennio precedente. Le stime delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di anidride carbonica (CO2) effettuate sulla base della riduzione del traffico, hanno evidenziato un calo rispettivamente del 66% e del 64% se confrontate con quelle dello stesso periodo del triennio precedente.

Tali riduzioni nei volumi di traffico hanno così portato ad una notevole riduzione dell’inquinamento dell’aria in prossimità dell’autostrada, con un decremento del 50% delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2). Tuttavia, i benefici si sono estesi anche a distanze significative dall’autostrada, con un decremento di NO2 pari al 37% a Cortina all’Adige (ovvero a 230 metri di distanza dall’autostrada).

Queste evidenze confermano che un’importante fonte di emissioni come l’autostrada influenza la qualità dell’aria non solo nelle immediate vicinanze della stessa, ma anche presso località situate a centinaia di metri di distanza.

I dati del “black carbon” relativi al traffico

Il forte calo delle emissioni da traffico e la permanenza di quelle da riscaldamenti a legna viene confermato anche dall’analisi dei dati dell’inquinante “black carbon” (una componente del particolato fine) che si forma attraverso la combustione di combustibili di origine fossile (derivati del petrolio e gas metano) e di biomasse (principalmente legna da ardere), ovvero generate in massima parte dai motori e dai riscaldamenti a legna.

Mediante l’utilizzo di uno strumento (etalometro), è stato possibile misurare la componente di black carbon derivante dal traffico (che durante il lockdown è diminuita del 57%), e distinguerla dalla componente legata ai riscaldamenti, che nello stesso periodo è aumentata del 5%.

Trattandosi di risultati di grande interesse per la comunità scientifica e istituzionale (il black carbon non è ancora considerato nella normativa) lo studio è stato inserito all’interno del Report “La qualità dell’aria in Italia” di SNPA (Sistema nazionale per la pProtezione dell’ambiente) che è stato recentemente presentato a livello nazionale.

Il Report completo inerente la valutazione dell’impatto delle misure per contrastare la pandemia di Covid-19 sulla qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero è disponibile sul portale web dedicato al progetto BrennerLEC.

Infobrennerlec.life



Italia & Estero1 ora fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero3 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia3 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura5 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero5 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero6 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige6 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero6 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero6 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero6 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero6 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica19 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino19 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia19 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti