Ambiente Natura
BrennerLEC: in primavera migliorata l’aria lungo la A22

Durante il lockdown le emissioni di anidride carbonica e biossido di azoto lungo la A22 sono diminuite di due terzi e della metà. Lo confermano i dati del progetto BrennerLEC.
Durante il lockdown della primavera scorsa sia le emissioni che l’inquinamento dell’aria lungo la A22 sono calati drasticamente: due terzi in meno d’emissioni di anidride carbonica (CO2) e concentrazioni di biossido di azoto (NO2) dimezzate.
Lo conferma uno studio del progetto BrennerLEC e delle Agenzie per l’ambiente delle Province di Bolzano e Trento. Il periodo di lockdown da marzo ad aprile del 2020 ha offerto l’occasione per valutare la qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero in una situazione di traffico estremamente ridotto rispetto allo stesso periodo nel triennio precedente.
In tale periodo i transiti di veicoli leggeri e pesanti sulla A22 sono diminuiti rispettivamente del 92% e del 42% rispetto agli altri anni. Dallo studio condotto dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano e dall’omologa struttura di Trento, insieme agli altri partner del progetto BrennerLEC, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Life, risulta evidente che il traffico gioca un ruolo essenziale sull’inquinamento atmosferico lungo la Val d’Adige.
“L’esperienza del lockdown ci conferma che la riduzione del traffico motorizzato e la sua riconversione a sistemi più ecocompatibili è la sfida più importante per poter migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e tutelare il clima terrestre“, sottolinea l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato.
I risultati dello studio
Lo studio ha dimostrando che durante il lockdown l’inquinamento è calato in modo rilevante, nonostante le emissioni relative ai riscaldamenti risultassero addirittura maggiori rispetto al triennio precedente. Le stime delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di anidride carbonica (CO2) effettuate sulla base della riduzione del traffico, hanno evidenziato un calo rispettivamente del 66% e del 64% se confrontate con quelle dello stesso periodo del triennio precedente.
Tali riduzioni nei volumi di traffico hanno così portato ad una notevole riduzione dell’inquinamento dell’aria in prossimità dell’autostrada, con un decremento del 50% delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2). Tuttavia, i benefici si sono estesi anche a distanze significative dall’autostrada, con un decremento di NO2 pari al 37% a Cortina all’Adige (ovvero a 230 metri di distanza dall’autostrada).
Queste evidenze confermano che un’importante fonte di emissioni come l’autostrada influenza la qualità dell’aria non solo nelle immediate vicinanze della stessa, ma anche presso località situate a centinaia di metri di distanza.
I dati del “black carbon” relativi al traffico
Il forte calo delle emissioni da traffico e la permanenza di quelle da riscaldamenti a legna viene confermato anche dall’analisi dei dati dell’inquinante “black carbon” (una componente del particolato fine) che si forma attraverso la combustione di combustibili di origine fossile (derivati del petrolio e gas metano) e di biomasse (principalmente legna da ardere), ovvero generate in massima parte dai motori e dai riscaldamenti a legna.
Mediante l’utilizzo di uno strumento (etalometro), è stato possibile misurare la componente di black carbon derivante dal traffico (che durante il lockdown è diminuita del 57%), e distinguerla dalla componente legata ai riscaldamenti, che nello stesso periodo è aumentata del 5%.
Trattandosi di risultati di grande interesse per la comunità scientifica e istituzionale (il black carbon non è ancora considerato nella normativa) lo studio è stato inserito all’interno del Report “La qualità dell’aria in Italia” di SNPA (Sistema nazionale per la pProtezione dell’ambiente) che è stato recentemente presentato a livello nazionale.
Il Report completo inerente la valutazione dell’impatto delle misure per contrastare la pandemia di Covid-19 sulla qualità dell’aria lungo l’autostrada del Brennero è disponibile sul portale web dedicato al progetto BrennerLEC.
Info: brennerlec.life
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia ed estero2 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”