Connect with us

Ambiente Natura

Bostrico nei boschi: oltre 800 persone alle serate informative

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Più di 800 proprietari di boschi, gruppi di interesse, ma anche cittadini comuni, hanno potuto approfondire il tema del bostrico durante le serate informative tenutesi a Varna, Lagundo, Brunico e Nova Levante.

Come noto, secondo le stime, almeno 5000 ettari di superficie boschiva è infestata dai coleotteri della corteccia. L’assessore provinciale alle Foreste, Arnold Schuler, ha potuto illustrare ai presenti le cause dell’infestazione da bostrico, illustrando le misure economiche messe in campo dalla Provincia per combattere questa vera e propria emergenza silenziosa.

Il direttore del Dipartimento foreste, Günther Unterthiner, ha spiegato i danni provocati di coleotteri e le misure di prevenzione possibili, per evitare un’ulteriore diffusione dei danni alle foreste. I partecipanti alle serate, in seguito, hanno potuto formulare le loro domande ed osservazioni.






Informare i cittadini è fondamentale per trovare soluzioni condivise, provando ad attenuare questa emergenza”, ha sottolineato l’assessore Schuler. “Appare evidente che questo fenomeno naturale sta diventando motivo di preoccupazione tra i proprietari dei boschi, ma anche tra i semplici frequentatori dei territori boschivi”.

La collaborazione tra le autorità forestali e i proprietari rimane un’arma indispensabile per combattere il coleottero, in quanto le aree forestali colpite devono essere monitorare singolarmente per intervenire con misure, quanto più possibile, efficaci.

Poiché quasi il 60% della nostra foresta funge da protezione dell’habitatha spiegato Unterthiner dobbiamo conservare, per il momento, anche alcuni alberi già infestati, altrimenti metteremmo a rischio case, strade, linee ferroviarie e altre infrastrutture essenziali. Ogni operazione è diversa se si pensa alla prevenzione dal bostrico: un problema che non può essere completamente eliminato”, ha ribadito Unterthiner.

Tuttavia, secondo l’assessore Schuler, “è importante che tutti i 23.000 proprietari di boschi offrano il loro contributo, perché solo in questo modo il problema potrà essere superato”.

Ulteriore serata informativa in Val Venosta

Vista la grande partecipazione, è previsto a breve un altro evento dedicato al coleottero della corteccia. Si terrà a Malles, in Val Venosta, mercoledì 7 dicembre, presso la Casa della Cultura in via Stazione 11.

Italia & Estero11 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero11 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero11 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA14 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige19 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero21 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano23 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino23 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria24 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia24 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino1 giorno fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia1 giorno fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati1 giorno fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti