Connect with us

Bressanone

Bosco ripariale di Bressanone, l’Svp respinge l’audizione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La trattazione in Consiglio provinciale della mozione del Team KLa strategia per la sostenibilità impone di preservare le foreste ripariali” era stata sospesa perché dalla maggioranza era giunta la proposta di un’audizione di un gruppo di esperti sul tema.

Oggi, in seconda commissione, l’Svp ha deciso di fare marcia indietro, con la motivazione dinon voler interferire in una procedura amministrativa del Comune di Bressanone ancora in corso”.

Il problema è noto: il disboscamento della foresta ripariale nella zona industriale di Bressanone. Dopo diversi tentativi nel Consiglio comunale brissinese, nel dicembre 2022 il Team K ha portato la questione in Consiglio provinciale e in quell’occasione Franz Ploner aveva fatto notare che nel gennaio 2020 il Comune di Bressanone aveva indicato il bosco come zona industriale, quando la legge provinciale sulla conservazione della natura vieta il disboscamento dei boschi ripariali.






Nella seduta del Consiglio provinciale del primo dicembre 2022, la mozione è stata trattata e sospesa con il consenso dell’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer. Franz Ploner aveva accettato la sospensione perché nella seconda commissione legislativa sarebbe stata proposta l’audizione di una commissione di esperti, per ottenere informazioni scientifiche e quindi oggettive.

Uno studio – scientificamente fondato – commissionato dal Comune di Bressanone, è stato citato in Consiglio provinciale da alcuni consiglieri Svp della valle Isarco, oltre che dal sindaco Brunner. Sebbene questo studio sia stato finanziato con i soldi dei contribuenti, ancora oggi non viene pubblicato con la scusa che sarebbe “per uso interno“.

Il nuovo rifiuto a interrompere l’abbattimento del bosco ripariale dimostra ancora una volta che nella Svp di sostenibilità si parla solo, per poi spazzare via aree naturali per far posto a un’azienda. Discorso analogo si può fare per la costante promessa di trasparenza: non pubblicare studi finanziati con fondi pubblici è l’esatto contrario“, commenta il consigliere Franz Ploner.

Trentino2 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia5 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia5 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero6 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero6 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero15 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti