Connect with us

Alto Adige

Borse di studio, più aiuti per il ceto medio: approvato l’aumento del limite di reddito

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una svolta importante per le famiglie della classe media in Alto Adige: dal prossimo anno accademico 2025/26, più studenti potranno accedere alle borse di studio grazie all’innalzamento del limite di reddito. La misura, approvata all’unanimità in Consiglio provinciale, rappresenta una risposta concreta alle difficoltà economiche di molti nuclei familiari, spesso esclusi dai contributi pur trovandosi in condizioni economiche non facili.

Maria Elisabeth Rieder, consigliera provinciale del Team K e promotrice della proposta, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto. “Finalmente veniamo incontro alle esigenze delle famiglie della classe media. L’innalzamento del limite di reddito consentirà a molte più famiglie di beneficiare della borsa di studio, un autentico sollievo”, ha dichiarato.

L’urgenza di un intervento era evidente da tempo: dal 2020/21, le richieste di borse di studio in Alto Adige sono calate di circa 1.300 unità, lasciando inutilizzati 2,8 milioni di euro di fondi stanziati. Un dato che ha sollevato interrogativi e proteste da parte di genitori e studenti universitari, i quali chiedevano un adeguamento dei criteri di accesso.

Rieder ha sottolineato come il crescente costo della vita renda sempre più difficile per molte famiglie sostenere le spese universitarie dei figli, pur avendo un reddito che le esclude dagli aiuti. “I tempi sono cambiati. Non è più scontato per tanti genitori permettere ai figli di proseguire negli studi senza un aiuto. L’aumento del costo della vita sta colpendo molte famiglie, è una situazione assurda: i genitori lavorano a tempo pieno per tirare avanti, ma allo stesso tempo sono esclusi dalle borse di studio: non è giusto”, ha spiegato la consigliera.

L’approvazione della misura rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità nell’accesso all’istruzione universitaria. “In Consiglio provinciale prendiamo decisioni che dovrebbero semplificare la vita dei cittadini. L’accesso all’istruzione non può diventare una questione di disponibilità economica, deve rimanere aperto a tutti. È nostra responsabilità fare i passi giusti per raggiungere questo obiettivo, ed è per questo che continuerò a difendere gli interessi dei nostri cittadini”, ha concluso Rieder.

Italia & Estero6 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia10 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero10 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia10 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia10 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero19 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti