Società
Bonus Energia prorogato fino alla fine del 2021

Il Bonus Energia è stato prorogato una seconda volta dalla Giunta Provinciale, pertanto fino alla fine del 2021. Il bonus, sotto forma di cubatura aggiuntiva, potrà quindi continuare ad essere richiesto, per gli interventi di risanamento che migliorino l’efficienza energetica oppure per le nuove costruzioni ad alta efficienza energetica.
Questo bonus, che ha lo scopo di incentivare gli interventi di riqualificazione energetica, ha ormai una lunga tradizione in Alto Adige. È dal 2009 infatti, che la Provincia premia tutti coloro che eseguono lavori di riqualificazione energetica alle loro case. Da allora, sono state apportate diverse modifiche e miglioramenti a questo incentivo, che recentemente è stato prorogato fino alla fine del 2021.
Concretamente, il bonus può essere preso in considerazione per gli edifici costruiti prima del 12/01/2005, che nel corso di una ristrutturazione raggiungono almeno la classe CasaClima C, ovvero che ottengono un miglioramento nell’ambito della certificazione R. In questi casi è possibile aumentare la cubatura.
L’edificio può essere ampliato del 20% del suo volume esistente e l’estensione può essere di almeno 200 m3. L’ampliato può svilupparsi in altezza, allungando ad esempio il sottotetto, ma anche in larghezza o in profondità.
Invece per quanto riguarda l’ampliamento della cubatura nelle zone residenziali, continuano ad essere applicati numerosi altri requisiti. In futuro ci saranno anche alcune aree in cui il bonus energetico non potrà trovare applicazaione o potrà essere applicato solo in parte. Ulteriori dettagli sono contenuti nel foglio informativo del Centro Tutela Consumatori e Utenti “Bonus energetico per la ristrutturazione di edifici in Alto Adige per i privati“.
Bonus Energia per le nuove costruzioni, ovvero per le ricostruzioni a nuovo, in seguito a demolizioni
Anche il bonus energia destinato alle nuove costruzioni, e alle ricostruzioni a nuovo, in seguito a demolizioni (per piú del 50% dell’edificio esistente), è stato prolungato fino alla fine del 2021. In questi casi l’edificio deve raggiungere almeno la classe CasaClima A Nature per poter beneficiare del Bonus Energia (aumento della cubatura del 10%).
Novità per gli standard minimi
Anche in relazione agli standard minimi previsti per le nuove costruzioni o per gli edifici in fase di ristrutturazione, ci sono state alcune novità a partire dal 5 marzo (Delibera della Giunta Provinciale n. 130 del 21 febbraio 2020).
Ulteriori informazioni sul Bonus Energia, il risanamento energetico e il costruire nuovi edifici ad alta efficienza energetica sono contenute negli opuscoli informativi gratuiti del Centro Tutela Consumatori Utenti. Essi sono disponibili online (www.consumer.bz.it), presso lo Sportello mobile, presso la sede centrale del CTCU oppure le sue sedi distaccate.
In alternativa agli opuscoli informativi, il CTCU mette a disposizione una consulenza telefonica tecnica al numero 0471-301430, il lunedí nei seguenti orari: 9-12 e 14-17. In caso di necessità possono essere concordate anche consulenze personali più specifiche (solo dietro appuntamento!).
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”