Bolzano
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023

Bolzano, la città immersa nelle affascinanti Dolomiti, conquista il podio della qualità della vita nel 2023, confermando la sua reputazione di città dove si vive bene. La provincia di Bolzano migliora la sua posizione rispetto al 2022, quando era al secondo posto.
Seguono immediatamente Milano e Bologna, rispettivamente al secondo e terzo posto, confermando e migliorando le loro prestazioni rispetto al 2022, quando erano rispettivamente quinta e terza su 107. Trento e Firenze completano i primi cinque posti. Questi dati emergono dall’Indagine sulla qualità della vita condotta da ItaliaOggi – Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, giunta alla sua venticinquesima edizione.
Il fondo della classifica vede Crotone (107ª), insieme alle province siciliane di Messina e Caltanissetta (105ª e 106ª). L’indagine ha preso in considerazione diversi fattori come affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero.
La frattura Nord-Sud persiste
Quest’anno l’indagine rivela che la qualità della vita è buona o accettabile in 63 delle 107 province italiane, un risultato in linea con gli ultimi due anni. Le province con i voti più alti si trovano principalmente nell’arco alpino, nella pianura padana, nell’Appennino tosco-emiliano e nelle regioni di Toscana, Umbria e Marche.
In contrasto, le province del Sud e delle Isole appaiono prevalentemente nelle ultime posizioni, dove la qualità della vita è valutata come scarsa o insufficiente. Questi dati confermano una tendenza già nota: una frattura persistente tra il Nord e il centro del Paese, che mostrano una maggiore resilienza, e il Sud e le Isole, caratterizzate da una costante vulnerabilità.
La ripresa post-Covid delle Metropoli
L’indagine del 2023 evidenzia anche una nuova tendenza “post-Covid”: una forte ripresa di province e città metropolitane del Centro-nord, appartenenti al cluster “Metropoli”. Questa tendenza è ben rappresentata dal secondo posto conquistato da Milano, dalle performance di Bologna e Firenze, ma anche da Torino (31ª) e Roma (33ª), che hanno guadagnato circa una ventina di posizioni rispetto al 2022.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata