Connect with us

Bolzano

Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Bolzano, la città immersa nelle affascinanti Dolomiti, conquista il podio della qualità della vita nel 2023, confermando la sua reputazione di città dove si vive bene. La provincia di Bolzano migliora la sua posizione rispetto al 2022, quando era al secondo posto.

Seguono immediatamente Milano e Bologna, rispettivamente al secondo e terzo posto, confermando e migliorando le loro prestazioni rispetto al 2022, quando erano rispettivamente quinta e terza su 107. Trento e Firenze completano i primi cinque posti. Questi dati emergono dall’Indagine sulla qualità della vita condotta da ItaliaOggi – Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, giunta alla sua venticinquesima edizione.

Il fondo della classifica vede Crotone (107ª), insieme alle province siciliane di Messina e Caltanissetta (105ª e 106ª). L’indagine ha preso in considerazione diversi fattori come affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero.






La frattura Nord-Sud persiste

Quest’anno l’indagine rivela che la qualità della vita è buona o accettabile in 63 delle 107 province italiane, un risultato in linea con gli ultimi due anni. Le province con i voti più alti si trovano principalmente nell’arco alpino, nella pianura padana, nell’Appennino tosco-emiliano e nelle regioni di Toscana, Umbria e Marche.

In contrasto, le province del Sud e delle Isole appaiono prevalentemente nelle ultime posizioni, dove la qualità della vita è valutata come scarsa o insufficiente. Questi dati confermano una tendenza già nota: una frattura persistente tra il Nord e il centro del Paese, che mostrano una maggiore resilienza, e il Sud e le Isole, caratterizzate da una costante vulnerabilità.

La ripresa post-Covid delle Metropoli

L’indagine del 2023 evidenzia anche una nuova tendenza “post-Covid”: una forte ripresa di province e città metropolitane del Centro-nord, appartenenti al cluster “Metropoli”. Questa tendenza è ben rappresentata dal secondo posto conquistato da Milano, dalle performance di Bologna e Firenze, ma anche da Torino (31ª) e Roma (33ª), che hanno guadagnato circa una ventina di posizioni rispetto al 2022.



Bolzano Provincia12 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano22 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina23 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti