Bolzano
Bolzano ricorda le vittime della strada: un monito per la sicurezza
![](https://www.lavocedibolzano.it/wp-content/uploads/2019/09/candela_lutto.jpg)
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11.00, la Chiesa di San Giovanni Bosco in via Sassari 4 ospiterà un evento commemorativo organizzato dalla Sezione Polizia Stradale di Bolzano e dall’Associazione di Volontariato “Davide sempre con noi”, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada. Questa ricorrenza, istituita nel 2017, è dedicata a coloro che hanno perso la vita in incidenti stradali, ai loro familiari, e agli agenti delle Forze dell’Ordine che, nel compiere il proprio dovere, pagano spesso un prezzo altissimo.
L’iniziativa è un invito alla riflessione sulla necessità di adottare comportamenti responsabili al volante. Gli errori più comuni — come la distrazione, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle norme stradali — rappresentano un pericolo costante per chiunque si trovi sulla strada, che sia alla guida di un’auto, uno scooter, una bicicletta o semplicemente a piedi. Anche i pedoni, infatti, non sono esenti da comportamenti rischiosi, spesso dovuti alla fretta o alla distrazione.
La Polizia Stradale sottolinea l’importanza di non sottovalutare i rischi legati alla guida, un’attività complessa che richiede piena concentrazione e abilità psico-motorie. Guidare sotto l’effetto di alcol o droghe, o distrarsi con il cellulare mentre si è al volante o si attraversa una strada, può avere conseguenze tragiche. Basti pensare che rispondere a una chiamata distoglie lo sguardo dalla strada per pochi, ma fatali, secondi. A una velocità di 50 km/h, due secondi di distrazione sono sufficienti per percorrere 30 metri alla cieca. In autostrada, dove si viaggia a velocità più elevate, tre secondi di distrazione possono coprire 108 metri — l’equivalente della lunghezza di un campo da calcio.
Nel contesto europeo, la sicurezza stradale è una priorità, con l’obiettivo di ridurre drasticamente il numero di vittime entro il 2030 e azzerarle entro il 2050. L’Italia, negli ultimi anni, ha intrapreso un percorso complesso di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto tra i giovani. La Polizia Stradale è attivamente coinvolta in iniziative di educazione alla legalità nelle scuole primarie, con programmi mirati a promuovere comportamenti sicuri sulla strada.
I dati ISTAT del 2023 mostrano segnali incoraggianti: 166.525 incidenti stradali, con 224.634 feriti e 3.039 decessi, in calo del 3,8% rispetto all’anno precedente. Sebbene la situazione sia migliorata rispetto al 2001, quando gli incidenti erano 263.100 e le vittime 7.096, la strada resta ancora lunga. L’educazione alla sicurezza stradale e il rispetto per sé e per gli altri sono elementi fondamentali per consolidare una cultura della sicurezza che, se alimentata, potrà ridurre ulteriormente il rischio di incidenti.
Tuttavia, a livello locale, la situazione è più grave. Nella Provincia Autonoma di Bolzano, nel 2023 si sono verificati 1.767 incidenti con 36 vittime, dati che superano la media nazionale.
Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate nel discorso di fine anno del 2022, risuonano ancora oggi con forza. Rivolgendosi ai giovani, Mattarella aveva lanciato un appello contro l’imprudenza al volante: “Troppi ragazzi perdono la vita di notte per incidenti d’auto, a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti. Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza. Non cancellate il vostro futuro”.
Un messaggio ripreso anche dal Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Renato Cortese, che ha ricordato che “la strada non è un campo di battaglia, ma uno spazio di vita che richiede rispetto e responsabilità”. Educare le nuove generazioni a considerare la sicurezza stradale una priorità è un impegno che deve coinvolgere tutti.
In questo spirito, il ricordo delle vittime della strada diventa un’occasione per rinnovare l’impegno collettivo verso una maggiore consapevolezza e responsabilità, affinché le tragedie si riducano sempre di più.
-
Italia & Estero4 giorni fa
Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ufo e droni nei cieli: un enigma che scuote governi e intelligence (VIDEO)
-
Consigliati3 giorni fa
Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bambina di 10 anni scompare all’uscita da scuola. Ritrovata dopo ore di ansia
-
Consigliati4 giorni fa
Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion
-
Italia & Estero4 giorni fa
Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.
-
Italia & Estero2 giorni fa
Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna
-
Trentino1 settimana fa
Investita mentre stava attraversando la strada, gravissima una 93 enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità
-
Trentino5 giorni fa
Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada