Connect with us

Bolzano

Bolzano nuova Città Creativa della Musica UNESCO. La nomina oggi a Parigi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Bolzano è una nuova Città Creativa della Musica UNESCO. La designazione oggi martedì 31 novembre 2023 a Parigi da parte di Audrey Azoulay Direttore Generale dell’ UNESCO, l’Agenzia Speciale delle Nazioni Unite, fondata a Parigi nel 1945, con l’obiettivo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso i canali dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione,  in occasione della Giornata mondiale delle Città dopo che la candidatura del capoluogo altoatesino era stata attentamente valutata da una commissione di esperti e dai membri delle Città Creative della Rete UNESCO.

Grande la soddisfazione per il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, per l’Assessora alla Cultura Chiara Rabini e per l’amministrazione comunale tutta non appena appresa la notizia. “Si trattaha commentato il Sindacodi un riconoscimento di assoluto prestigio e valore internazionale che premia l’impegno e l’attenzione che la nostra Città ha sempre posto sulla cultura ed in particolare sulla musica, come fattore di sviluppo sostenibile anche per la comunità. 

Per Bolzano, città ponte tra nord e sud nel cuore dell’Europa, la musica fin dal tardo Ottocento è stata la lingua d’ incontro tra le diverse culture che abitano questa terra di confine. Il Conservatorio Monteverdi ha contribuito a fare crescere la nomea della città come eccellenza musicale.






La residenza delle orchestre giovanili, la European Union Youth Orchestra, la Gustav Mahler Jugendorchester,  l’Accademia di alto perfezionamento musicale Gustav Mahler, l’Orchestra Haydn, costituita nel 1960 come punto di riferimento regionale, il Concorso Pianistico Busoni, che dal 1949 è riconosciuto uno dei più prestigiosi concorsi internazionali, hanno certamente bene impressionato la commissione internazionale che ha scelto Bolzano tra le Città della Musica del mondo”. 

Con le 55 nuove realtà di tutto il mondo designate quest’oggi a Parigi ed entrate a far parte del ristretto club delle Città Creative UNESCO, la Rete può contare ora su 350 città in oltre cento Paesi, a rappresentare sette settori creativi: artigianato e arte popolare, design, cinema, gastronomia, letteratura, arti mediatiche e musica.

Per quanto riguarda Bolzano, unica città italiana designata a Parigi e che va ad aggiungersi all’elenco di 13 città creative italiane UNESCO (Biella, Carrara, Fabriano e Como per l’artigianato, Alba, Bergamo e Parma per la gastronomia, Bologna e Pesaro per la musica, Roma per il cinema, Torino per il design, Milano per la letteratura e Modena per media arts), la valutazione ha tenuto certamente conto anche dei numerosi festival e attività culturali di respiro internazionale sia nel settore musicale che in diversi ambiti creativi: il Südtirol Jazzfestival, Transart, Bolzano Film Festival, Bolzano Danza, il festival del Gusto e il lavoro in ambito teatrale (il Teatro Stabile di Bolzano è tra i dieci teatri nazionali italiani) tanto per citare i più noti.

Di notevole valore anche la solida struttura formativa, con le scuole pubbliche ad indirizzo musicale, dalle scuole primarie alle medie fino ai licei, in lingua italiana e tedesca, gli Istituti Musicali – istituiti nel 1977 in lingua italiana e in lingua tedesca e ladina.

Per preparare la sua scalata, Bolzano a partire dal novembre dello scorso anno, ha avviato una serie di tavoli di lavoro per una candidatura partecipata. Un “advisory board” formato da Comune , Fondazione Busoni-Mahler e Orchestra Haydn ha redatto il progetto finale. Tre le parole chiave della candidatura : INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE e INNOVAZIONE.

Con la candidatura di Bolzano a Città Creativa della Musica UNESCO,  si è tentato anche a livello territoriale di creare un maggiore coinvolgimento del pubblico giovane, offrendo la creatività in generale come opportunità di crescita personale e professionale.

Bolzano ha puntato poi sulla componente digitale per stare al passo con i tempi e condividere con altre realtà internazionali il grande potenziale offerto dalle nuove tecnologie in tema di accessibilità e fruibilità della musica, favorendo e dando così il proprio contributo alla crescita di un mondo in cui le diseguaglianze siano sempre più ridotte.

Il bando di candidatura UNESCO che prevedeva che gli Stati potessero sostenere soltanto due candidature in due diversi settori creativi tra quelli considerati dall’iniziativa lanciata nel 2004 per favorire la cooperazione tra quelle città che riconoscono nella creatività un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale, culturale e ambientale, è stato redatto a stretto contatto con la cattedra UNESCO dell’EURAC  con cui proseguirà la collaborazione ai fini del raggiungimento delle mission UNESCO.

Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha deliberato lo scorso 15 giugno di sostenere la candidatura di Bolzano riconoscendo il valore delle iniziative promosse dalla Città in ambito culturale nel settore musica e la solidità del piano di azione proposto per contribuire a realizzare gli obiettivi della Rete. Particolarmente apprezzatel’offerta formativa e la creativa progettualità che caratterizzano l’ambito musicale“.

Oggi a Parigi dunque l’ultimo atto del lungo iter conclusosi con la designazione ufficiale di Bolzano a Città Creativa della Musica UNESCO.

Sport3 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano8 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero10 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige10 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria10 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano10 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero11 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino11 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero15 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti