Bolzano
Bolzano: mostra dei progetti di riqualificazione urbana e solidale del quartiere Don Bosco

La cura e l’attenzione. La comunità ri-nasce e prospera grazie all’incontro e all’interesse verso le esigenze dell’Altro, del Vicino ma anche del Diverso.
Con questo principio a guidarli, gli studenti della laurea magistrale in Design Eco-Sociale, seguiti dal prof. Kris Krois, responsabile del corso e in collaborazione con OfficineVispa, sono stati coinvolti in un progetto di riqualificazione e trasformazione urbana (in senso comunitario e solidale) del quartiere Don Bosco sostenuto dall’Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale del Comune capoluogo.
Nove squadre di studenti sono state impegnate per poco meno di un anno nell’ ideazione di proposte per far rivivere il senso di comunità e di condivisione degli spazi comuni al fine di contrastare il degrado e la mancanza di identificazione degli abitanti con i luoghi pubblici del quartiere.
Dal processo partecipativo di rilevamento dei bisogni della cittadinanza e dalla loro successiva elaborazione, sono emerse altrettante proposte d’ intervento che verranno presentate alla cittadinanza nel corso di una mostra-evento in programma sabato 7 maggio in piazza Don Bosco. In questa occasione, i progettisti del cambiamento sociale ed urbano, saranno a disposizione per discuterne con gli abitanti del quartiere e con i rappresentanti della pubblica amministrazione e della politica. Presente, tra gli altri, anche l’Assessore comunale ai Giovani Angelo Gennaccaro.
Tra i progetti che verranno presentati, un “forno comunitario” dietro la storica casa Semirurale presso cui insegnare il processo di panificazione; una serie di workshop sull’arte della riparazione come primo passo per contrastare l’obsolescenza programmata ed il consumismo della società attuale; un programma per avviare piccole coltivazioni in spazi domestici. Nel Blog By Design or By Disaster possibile consultare in anteprima i nove progetti che verranno presentati sabato 7 maggio prossimo.
A partire dalle ore 14.00 in piazza Don Bosco sarà allestita una mostra, pensata come restituzione pubblica del percorso. I prototipi progettuali verranno presentati alla cittadinanza ed al quartiere attraverso momenti di dialogo e confronto. Il programma prevede alle ore 15.00 l’apertura ufficiale della mostra e visite guidate; alle ore 18.00 momento conviviale e dalle 19.00, Scuola Vivaldi – Big Band.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record