Alto Adige
Bolzano, il carovita morde: UIL-SGK chiede misure coraggiose per famiglie e lavoratori

L’allarme sul carovita in Alto Adige risuona forte e chiaro: con un’inflazione al 1,7% registrata a novembre 2024, ben superiore alla media nazionale, la situazione economica nella provincia autonoma si fa sempre più insostenibile. L’Osservatorio Economico UIL-SGK denuncia che l’aumento dei prezzi di beni essenziali, affitti e servizi sta mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie lavoratrici, in un contesto aggravato dalla rigidità delle regole europee e dall’assenza di strumenti di politica monetaria autonoma. Per affrontare questa crisi servono, secondo il sindacato, interventi strutturali e un approccio coraggioso alle politiche economiche.
Mauro Baldessari, Segretario Generale UIL-SGK, ha dichiarato con fermezza che gli adeguamenti salariali legati all’inflazione non bastano più a coprire i rincari reali. “A Bolzano, dove il costo della vita è tra i più alti d’Italia, gli aumenti salariali legati al FOI sono solo una goccia nel mare. È indispensabile un intervento strutturale che vada oltre. Servono agevolazioni fiscali mirate per i redditi più bassi, un contributo annuo sostanziale per le famiglie in difficoltà e una revisione profonda del sistema delle politiche abitative. Non possiamo accettare che l’80% del reddito medio venga assorbito da affitti e bollette. Questo modello è insostenibile.”
L’Osservatorio UIL-SGK punta il dito contro le rigidità del Patto di Stabilità dell’Unione Europea e le politiche monetarie centralizzate gestite dalla Banca Centrale Europea, che lasciano pochissimo margine di manovra alle amministrazioni locali. Secondo Marco Pugliese, Responsabile dell’Osservatorio, la situazione richiede un vero e proprio cambio di paradigma: “Non si può affrontare il carovita senza mettere in discussione i vincoli imposti dalle politiche europee. Le regole rigide su debito e spesa pubblica ostacolano investimenti strategici, come l’ampliamento dell’edilizia popolare o il sostegno diretto alle famiglie. Senza una banca centrale che tenga conto delle necessità locali, le nostre politiche restano ostaggio di decisioni pensate per economie profondamente diverse dalla nostra.”
Per contrastare questa emergenza, UIL-SGK ha avanzato una serie di proposte concrete per Bolzano e l’Alto Adige:
- Un contributo annuo straordinario di 1.000 euro per i redditi inferiori a 25.000 euro, finanziato attraverso una revisione delle aliquote fiscali per i redditi più alti e un maggiore utilizzo dei fondi europei.
- Politiche abitative mirate, con incentivi per affitti calmierati e un aumento delle unità abitative a canone agevolato, pensate soprattutto per giovani coppie e lavoratori con redditi medi.
- Un piano regionale per l’educazione finanziaria, che preveda corsi di formazione per aiutare famiglie e lavoratori a gestire meglio le proprie risorse e a sfruttare strumenti finanziari a basso rischio.
Baldessari ha concluso con un appello alla politica locale: “L’Alto Adige ha le risorse e la capacità per affrontare queste sfide. Serve solo la volontà politica di agire in modo deciso, perché il benessere delle famiglie non può più aspettare.”
UIL-SGK si impegna a continuare il monitoraggio della situazione e a proporre soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini altoatesini, rivolgendo un appello affinché la politica metta al centro della propria agenda le necessità reali delle persone.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata