Connect with us

Musica

Bolzano Città della Musica UNESCO: dossier candidatura trasmesso a Parigi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Adesso non ci resta che incrociare le dita ed attendere fiduciosi l’esito della candidatura di Bolzano all’ UNESCO tra le Città Creative nel settore della Musica”. Così il Sindaco Renzo Caramaschi all’indomani dell’invio a Parigi all’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, del dossier e della lettera di sostegno della candidatura del capoluogo altoatesino della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO presieduta da Franco Bernabè.

Il bando UNESCO prevedeva infatti che gli Stati potessero sostenere soltanto due candidature in due diversi settori creativi tra quelli considerati dall’iniziativa lanciata nel 2004 per favorire la cooperazione tra quelle città che riconoscono nella creatività un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale, culturale e ambientale.

Le Città Creative oggi sono 295 in tutto il mondo. In Italia ce ne sono 13: Biella, Carrara, Fabriano e Como per l’artigianato, Alba, Bergamo e Parma per la gastronomia, Bologna e Pesaro per la musica, Roma per il cinema, Torino per il design, Milano per la letteratura e Modena per media arts.  Ad oggi  l’UNESCO conta 50 Città della Musica, 19 delle quali in Europa, 10 in Asia e Medio Oriente, 6 ciascuna in Sud e Nord America, 4  in Africa e 2 in Oceania.






Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha deliberato  lo scorso 15 giugno di sostenere la candidatura di Bolzano riconoscendo il valore delle iniziative promosse dalla Città in ambito culturale nel settore musica e la solidità del piano di azione proposto per contribuire a realizzare gli obiettivi della Rete. Particolarmente apprezzatel’offerta formativa e la creativa progettualità che caratterizzano l’ambito musicale“.

La designazione delle Città Creative spetta ora al Direttore Generale dell’UNESCO a seguito di un processo di valutazione che prevede la partecipazione di esperti indipendenti e di città appartenenti alla rete che si concluderà entro il  30 ottobre 2023.



Italia & Estero8 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero9 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia9 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero9 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige9 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura13 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo13 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero14 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura14 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute15 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano15 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano15 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta16 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero18 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero18 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti