Alto Adige
Bollettino di allerta: prudenza su strade di alta montagna e valichi

Il tempo sta lentamente cambiando, prevale il cielo nuvoloso con deboli piogge sparse. Sono questi i risultati del Meteo-Briefing tenutosi oggi (4 novembre) al Centro Funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile a Bolzano.
Durante la notte, una perturbazione proveniente da sud porterà precipitazioni su tutto il territorio provinciale. Con una minima tipica del clima mediterraneo proveniente da sud e un fronte freddo proveniente da nord, è previsto un abbassamento del limite delle nevicate, con neve che continuerà a cadere nel nord dell’Alto Adige, fino a 1500 metri di quota a sud.
Nella maggior parte della Provincia sono attesi da 20 a 40 l/m² di precipitazioni, in alcuni punti anche più di 40. Domani, nel corso del pomeriggio, le precipitazioni diminuiranno gradualmente e nel fine settimana il tempo migliorerà di nuovo.
Domani inizia l’inverno, chiusura odierna per i passi Rombo e Stalle
Le prime nevicate in Alto Adige sono attese per domani; previsti dai cinque ai dieci centimetri di neve al Brennero e a passo Resia e anche in Alta Val Pusteria non si escludono che le precipitazioni piovose si trasformino in nevicate.
Chi viaggia in auto sulle strade di alta montagna e sui valici deve dotare il proprio veicolo con l’equipaggiamento invernale. Sono attese, inoltre, nevicate più intense sul passo Stalle, che oggi chiuderà alle ore 14, e il passo Rombo, la cui chiusura è prevista, sempre oggi, a partire dalle ore 20.
Informati e preparati
Le previsioni meteo stilate dall’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia autonoma di Bolzano costituiscono la base di valutazione per il rapporto sulla situazione di allerta. Chi viene avvisato in anticipo viene informato e può prepararsi. “Il rapporto sulla situazione di allerta è uno strumento utile per l’assegnazione del personale”, riassume Philipp Sicher, direttore del Servizio strade della Provincia.
“Questo strumento ci fornisce la possibilità di reagire localmente e di organizzare e coordinare il lavoro con anticipo”. A partire da domenica, 6 novembre, il rapporto sulla situazione di allerta verrà diffuso su giornali e riviste locali e attraverso spot radiofonici.
Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e naturali imminenti viene associata ad una probabilità trascurabile di accadimento di eventi naturali attraverso quattro livelli di allerta: verde, giallo, arancione e rosso.
“L’allerta è una componente essenziale della gestione integrale dei rischi naturali: un’informazione tempestiva consente una preparazione adeguata e contribuisce quindi in modo significativo all’autoprotezione”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler.
“Attraverso il rapporto sulla situazione di allerta – spiega il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger – vengono avvertite la popolazione e le autorità, le organizzazioni di protezione civile e le forze di emergenza, nonché i gestori di infrastrutture, come ad esempio l’elettricità ed i trasporti”.
Il bollettino di allerta in Alto Adige viene pubblicato quotidianamente dal Centro Funzionale provinciale. Esso è disponibile online all’indirizzo Centro funzionale provinciale e fornisce, in italiano, tedesco e inglese, la valutazione del potenziale di pericolo e il conseguente livello di allerta per il giorno corrente e i tre giorni successivi per otto tipi di eventi naturali: Movimenti di massa e colate detritiche, forti temporali, inondazioni, nevicate a valle, valanghe, venti forti, temperature estreme e incendi boschivi.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!